Skip to content
thesenseofwonder.it

thesenseofwonder.it

  • Viaggi
  • Notizie
  • Mondo
  • Personaggi
  • Home
  • 2024
  • Giugno
  • 2
  • Chi era Philippe Leroy? Tutto su di lui
  • Personaggi

Chi era Philippe Leroy? Tutto su di lui

Matteo Fantozzi 2 Giugno 2024
philippe leroy storia

Chi era Philippe Leroy? (ANSA) TheSenseofWonder.it

La morte di Philippe Leroy ci porta a raccontare da vicino la storia di un grandissimo artista e di un uomo incredibile.

L’attore francese è conosciuto in tutto il mondo ed è riuscito a raggiungere dei risultati davvero straordinari.

philippe leroy storia
Chi era Philippe Leroy? (ANSA) TheSenseofWonder.it

Nato a Parigi il 15 ottobre del 1930, la sua era una famiglia aristocratici di militari, avvocati e giudici. Il padre era ispettore generale delle finanze a Berlino e poi a Bonn. Fu così che Philippe fu inizialmente indirizzato verso la carriera militare, arruolandosi come mozzo su un transatlantico verso New York nel 1947. Rimase in America per un anno.

Nel 1953 rientrò in Europa, arruolandosi nell’esercito francese e combattendo anche in Indocina come sottotenente. Nel 1958 partecipa alla guerra d’Algeria come tenente paracadutista. Si congedò poi successivamente ai gradi per prendere la strada dello spettacolo per grande sorpresa della sua famiglia e con un successo pressoché immediato.

Andiamo a vedere da vicino quello che accadde e il motivo per cui riuscì a diventare rapidamente un personaggio famoso del mondo dello spettacolo.

Philippe Leroy e il suo grande successo

Philippe Leroy esordisce come attore nel 1960 nel film di Jacques Becker, Il buco, un’opera minimalista che ottenne un grande successo e dove recitò al fianco di Jean Keraudy e Michel Constantin.

Philippe Leroy storia di vita
Chi era Philippe Leroy? Biografia (ANSA) TheSenseofWonder.it

Nel 1962 si trasferì in Italia dove inizio ad avere grande successo in film di grandissimo interesse come Le voci bianche, Il terrorista, Leoni al sole e tanti altri film ancora. Riuscì a ritagliarsi il suo spazio recitando anche in fotoromanzi e serie televisive sempre in Italia. L’interpretazione più importante arriva con il ruolo nello sceneggiato La vita di Leonardo da Vinci del 1971 diretto da Renato Castellani e che ottenne un grandissimo successo.

Anche la sua vita personale fu straordinaria e piena di grandi amori. Dalla sua storia con la splendida modella Francoise Laurent nacque Philippine Leroy-Beaulieu la sua prima figlia che seguì le sue orme diventando anche lei attrice. Si sposò poi con Silvia Tortora, giornalista figlia di Enzo, il 1° settembre del 1990 e rimase vedovo il 10 gennaio del 2022 Da questa ebbe due figli.

Tra le sue grandi passioni, ereditata dall’esperienza militare, rimase sempre il paracadutismo che lo portò a farsi tesserare per la S.S.Lazio. Festeggiò i suoi ottant’anni durante il Parashow di Roma con un salto e nell’aprile del 2011 trascorse 12 giorni in Afghanistan come inviato speciale a 81 anni. Un uomo estroso e di grande talento che riuscì a raggiungere delle vette davvero straordinarie grazie alla sua passione per tutto quello che faceva.

Continue Reading

Previous: Robert Bresson, perché il suo cinema è così importante?
Next: Mario Goetze, nati oggi: il talento che valse un Mondiale

Articoli recenti

  • Finalmente rivelato lo ‘stipendio’ del principe William: cifra folle
  • Creme solari, sono queste 3 le migliori sul mercato (una costa pochissimo)
  • Allerta alimentare, è allarme per un prodotto amatissimo: “Rischio listeria”
  • Perché tutti stanno mettendo del latte nella scorza dell’anguria: succede l’incredibile
  • Netflix, arriva una nuova truffa: il dettaglio a cui fare attenzione
Copyright © All rights reserved.