10 IDEE SU COSA VEDERE IN MAREMMA

cosa vedere in Maremma

10 IDEE SU COSA VEDERE IN MAREMMA

COSA VEDERE IN MAREMMA TOSCANA: 10 IDEE TRA BORGHI SENZA TEMPO, NATURA INCONTAMINATA E MARE CRISTALLINO.

 

Selvaggia, autentica e ospitale.

La Maremma non è solo un luogo, ma un’esperienza da vivere. 

È una terra che incanta, con il suo connubio unico di storia, arte, natura ed enogastronomia. 

Sono davvero tantissime le cose da vedere e da fare in questa zona della Toscana, e ce n’è davvero per tutti i gusti: scopriamole insieme! 

 

10 IDEE SU COSA VEDERE IN MAREMMA

 

1. Le città del tufo

Nell’entroterra, si trovano tre dei borghi più belli della Maremma, tutti appartenenti alla civiltà del tufo. Si tratta di Pitigliano, Sorano e Sovana, di origini etrusche e di aspetto medioevale. Si trovano tutte a pochi kilometri di distanza l’una dell’altra, il che le rende perfette per essere visitate in un’unica giornata. Dopo essersi persi tra i loro vicoli e assaporato la cucina locale, recatevi alle Vie Cave, affascinanti percorsi scavati dagli etruschi direttamente nel tufo. 

 

città del tufo Maremma

 

cosa vedere in Maremma

 

2. Montemerano

Eletto uno dei Borghi più belli d’Italia, Montemerano ha conservato all’interno delle sue mura un fascino senza tempo, tra viuzze medioevali e scorci pittoreschi. Non limitatevi a passeggiare lungo il corso principale, ma salite sino alla caratteristica Piazza del Castello che vi lascerà senza fiato!

 

borghi Maremma

 

3. Giardino dei tarocchi

Il Giardino dei Tarocchi era ai primi posti della mia lista di cosa vedere in Maremma. Purtroppo, essendoci andata in alta stagione, ho trovato tantissima coda (non è prenotabile) e ho dovuto rinunciare alla visita. Se ne avrete occasione, non fatevi sfuggire questo particolare parco artistico realizzato dall’artista francese Niki de Saint Phalle. Il giardino ricorda vagamente lo stile di Gaudì in Parc Guell e ospita suggestive sculture raffiguranti i 22 Arcani Maggiori delle carte dei Tarocchi.

 

4. Parco della Maremma, in canoa

Immergersi nella natura selvaggia del Parco della Maremma è sicuramente tra le cose da fare in zona. Potete fare una escursione a piedi, a cavallo, in bici o in canoa. Io ho optato per quest’ultima: un’escursione guidata ci ha permesso di percorre al tramonto il fiume Ombrone, ammirando la flora e la fauna caratteristiche di questo luogo. 

Le escursioni in canoa possono essere fatte in primavera e in estate, al costo di 25€ a persona compreso di aperitivo (prezzo risalente al mio periodo di visita, anno 2020). 

 

Maremma in canoa

 

5. Spiaggia di Marina di Grosseto in sella a un cavallo

Non solo cosa vedere in Maremma, ma anche cosa fare in questa terra meravigliosa: tra le esperienze da non perdere, c’è quella di una passeggiata in sella a un cavallo. Io ho scelto Cavallo Natura a Marina di Grosseto, le cui escursioni sono adatte a chiunque e possono essere sia in gruppo sia private per due persone. Passeggiare in spiaggia, al tramonto, è un’esperienza davvero indimenticabile! 

 

escursione cavallo Maremma

 

6. Calette dell’Argentario

La Maremma è anche spiagge meravigliose e mare cristallino. Le più rinomate si trovano sul Monte Argentario: in quasi tutti i casi, si tratta di piccole calette raggiungibili solo a piedi attraverso sentieri più o meno impegnativi. Tuttavia, la fatica verrà ampiamente ripagata! Tra le calette più belle dell’Argentario ci sono Cala di Gesso, Cala Mar Morto e Cala Grande.

 

cosa vedere in Maremma

 

7. Oasi WWF del Lago di Burano

Un tempo riserva di caccia, la laguna del Lago di Burano è una bellissima Oasi protetta. Non è consentito accedere direttamente al Lago, ma si può percorrere un sentiero che conduce sino alla spiaggia e alle sue dune, passando per la natura incontaminata della laguna. Percorrendo la strada che dal Lago di Burano vi conduce verso Albinia, incontrerete l’opera Spazio Amato, una installazione a neon dell’artista Massimo Uberti che regna nella campagna maremmana. Se ne avrete modo, recatevi qui al tramonto e godetevi lo spettacolo. 

 

Oasi WWF Maremma

 

spazio amato Maremma

 

8. Magliano in Toscana

Magliano in Toscana è un piccolo borgo dell’entroterra maremmano, ma è ricco di storia e di cultura. Il simbolo di questo borgo medioevale è la cinta muraria che si può percorrere per ammirare lo splendido panorama circostante. Magliano in Toscana è inoltre celebre per la sua buona cucina e per l’Ulivo della strega, uno splendido ed enorme esemplare che sembra risalire a più di 3000 anni fa. 

A pochi kilometri da Magliano in Toscana, si trovano inoltre i resti del Monastero di San Bruzio, risalente all’XI secolo. Le rovine emanano un fascino particolare, conferito non solo dalla posizione nella quale si trovano, ma anche dalle raffinate sculture che lo compongono. Inoltre, intorno a questo Monastero, aleggia una leggenda, secondo la quale il Destino compare alle persone pure di cuore, i cui desideri potranno così avverarsi. 

 

Magliano in Toscana Maremma

 

9. Mulino di Orbetello

Vicino al Monte Argentario, si trova la turistica laguna di Orbetello. Uno dei suoi simboli è il Mulino che spunta solitario dalle sue acque. Si tratta dell’unico mulino rimasto dei 9 che vennero realizzati nel quattrocento dai senesi. 

 

cosa vedere in Maremma

 

10. Terme di Saturnia

Celebri in tutto il mondo e fotografate da ogni angolazione, le terme di Saturnia sono una chicca della Maremma Toscana. Purtroppo, avendo visitato questa zona ad agosto, ho preferito evitarle. Ci tornerò sicuramente in un periodo meno affollato per godermi appieno la loro bellezza! 

 


 

DOVE MANGIARE IN MAREMMA

Non si può dire di aver vissuto a pieno la Maremma se non si prova la sua cucina! Vi lascio alcuni indirizzi per assaporare i piatti tipici della zona:

  • Agrietruria, Albinia 
  • Trattoria Orto 219, Magliano in Toscana
  • Gli Attortellati, Grosseto
  • Agriturismo Il Gelsomino, Alberese
  • Locanda dei Briganti, Marina di Grosseto

 


 

Se amate la Toscana, non perdetevi le tappe del mio on the road in Val d’Orcia