
15 Mag 100 LUOGHI DA VEDERE IN ITALIA
100 LUOGHI DA VEDERE IN ITALIA ED ESPERIENZE DA FARE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA.
Da sempre l’amore per la propria patria ha infiammato gli animi dei poeti, portandoli a tradurre in versi il proprio amore per l’Italia, ma anche il dolore dettato dalle condizioni in cui versava.
Per l’Italia è arrivato il momento di affrontare un altro grande ostacolo, quello di un virus che sta mettendo in ginocchio diversi Paesi del mondo. I messaggi di solidarietà non sono mancati, dal video tributo di Steve McCurry, al messaggio sulle mura della Città Vecchia di Gerusalemme, fino alle note di Patti Smith. Perché l’Italia, con i suoi pregi e i suoi difetti, è nel cuore di molti.
Una terra fragile e contradditoria, ma unica per bellezza e per spirito. E di questo, anche se a volte restii ad ammetterlo, ne siamo tutti consapevoli. Ed è da qui che ricominceremo, da una terra che, da nord a sud, da est a ovest, custodisce gioielli paessaggistici e architettonici unici che hanno bisogno di ripartire insieme a tutti noi.
100 LUOGHI DA VEDERE IN ITALIA
VALLE D’AOSTA
1. On the road tra i castelli della Valle d’Aosta
2. Scoprire tutte le location degli Avengers, come il Forte di Bard
3. Pattinare sul Lago Gover
4. Salire sullo skyway Monte Bianco
PIEMONTE
5. Camminare sul ponte tibetano più lungo al mondo, a Cesana Claviere
6. Ammirare la Galleria Grande alla Reggia di Venaria
7. On the Road tra i borghi più belli delle Langhe per scoprire le Big Bench
8. Solcare le acque del Lago d’Orta
9. Percorrere i sentieri che conducono alla Sacra di San Michele
LIGURIA
10. Percorrere le Cinque Terre in treno
11. Perdersi tra i caruggi di Genova alla scoperta della miglior focaccia in città
12. Ammirare la Baia di Portofino dal Castello Brown
13. Immergersi nelle acque di San Fruttuoso per avvicinarsi al Cristo degli Abissi
14. Visitare Borgio Verezzi, uno dei borghi più belli d’Italia
LOMBARDIA
15. Visitare il Palazzo Gonzaga a Mantova
16. Scoprire i paesaggi senza tempo dell’entroterra lombardo e che hanno fatto da sfondo al film “Chiamami col tuo nome”
17. Ammirare il Duomo di Milano dal Museo del Novecento
18. Visitare uno dei castelli più belli d’Italia, a Sirmione
19. Scoprire perché Cremona è chiamata la città delle tre T
VENETO
20. Ammirare il santuario nella roccia a Ferrara di Monte Baldo
21. Perdersi tra le calli di Venezia, fino a raggiungere la Libreria Acqua Alta
22. Degustare prosecco a Valdobbiadene
23. Scoprire la bellissima street art di Padova
24. Assistere a uno spettacolo teatrale all’Arena di Verona
FRIULI VENEZIA GIULIA
25. Attraversare i sentieri tra i laghi di Fusine
26. Andare alla scoperta dei palazzi liberty di Trieste
27. Percorrere i portici di Pordenone
28. Visitare Spilimbergo, la città dei mosaici
TRENTINO ALTO ADIGE
29. Praticare sport sul Lago di Molveno
30. Visitare il borgo medioevale di Tenno
31. Raggiungere la chiesetta di San Giovanni nella Val di Funes
32. Ammirare il campanile che esce dalle acque del Lago di Resia
33. Visitare il Museo delle Scienze di Trento
EMILIA ROMAGNA
34. Assaporare l’atmosfera medioevale a Grazzano Visconti
35. Percorrere i 498 gradini della Torre degli Asinelli per ammirare Bologna dall’alto (poi, assicurarsi di fare una scorpacciata di tortellini)
36. Passeggiare tra i murales di Dozza
37. Visitare il castello della Rocchetta Mattei
38. Respirare l’atmosfera felliniana al Borgo San Giuliano di Rimini
39. Dividersi tra cibo e motori a Modena
TOSCANA
40. Lasciarsi coccolare dalle acque termali di Saturnia
41. Scoprire le 72 torri di San Giminiano
42. Percorrere la Val d’Orcia in vespa
43. Visitare l’antica Abbazia di San Galgano
44. Scoprire il fascino etrusco di Volterra
45. Aspettare il tramonto da Piazzale Michelangelo, Firenze
MARCHE
46. Percorrere in canoa le Marmitte dei Giganti
47. Ammirare dall’alto la spiaggia delle Due Sorelle
48. Scattare una fotografia alla “parete di libri” di Pesaro
49. Visitare il suggestivo Tempio di Valadier, incastonato in una grotta
50. Scoprire le leggende di Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia
UMBRIA
51. Visitare la Scarzuola, conosciuta come “La Città Ideale” di Tommaso Buzzi
52. Camminare lungo il vecchio acquedotto medioevale di Perugia
53. Ammirare la fioritura delle lenticchie a Castelluccio di Norcia
54. Attraversare i vicoli in fiore di Spello
55. Visitare Gubbio, la città del Natale e di Don Matteo
LAZIO
56. Visitare il fragile borgo di Civita di Bagnoregio
57. Andare alla scoperta di Villa Lante, Bagnaia
58. Visitare la zona dei Castelli romani
59. Raggiungere in battello la selvaggia isola di Ponza
60. Visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo
ABRUZZO
61. Visitare la suggestiva Rocca Calascio
62. Gustarsi una cena su di un trabocco
63. Ammirare dall’alto il lago di Scanno, il lago dalla forma a cuore
64. Percorrere le Grotte di Stiffe
MOLISE
65. Visitare il Santuario dell’Addolorata a Castelpetroso, in stile gotico
66. Scoprire i resti medioevali di Pietrabbondante
67. Rilassarsi sulle sponde del lago di Castel San Vincenzo
68. Perdersi tra le viuzze di Frosolone
CAMPANIA
69. Pranzare alla Locanda del Postino a Procida, sulle note composte da Luis Bacalov
70. Ammirare la Costiere Amalfitana da Villa Rufolo
71. Scoprire il Parco archeologico di Paestum
72. Ammirare Napoli dall’alto, da Castel Nuovo
73. Rimane col fiato sospeso guardando la gara di tuffi dal Fiordo di Furore
74. Percorrere Atrani a piedi, il comune più piccolo d’Italia
BASILICATA
75. Visitare Craco, il “paese fantasma” protagonista di vari set cinematografici
76. Esplorare Materia, città Patrimonio UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019
77. Ammirare i resti delle Tavole Palatine
78. Scoprire il grazioso borgo Brindisi di Montagna e il suo castello
79. Raggiungere il Cristo Redentore e ammirare la costa di Maratea dall’alto
PUGLIA
80. Tuffarsi dalla Grotta della Poesia
81. On the road in Valle d’Itria, tra trulli e bombette pugliesi
82. Scoprire la leggenda delle Due Sorelle a Torre dell’Orso
83. Leggere le poesie a cielo aperto a Polignano
84. Scoprire la leggenda del misterioso Castel del Monte
85. Visitare la spettacolare cava di bauxite nei pressi di Otranto
CALABRIA
86. Nuotare nelle acque della suggestiva spiaggia di Arcomagno
87. Esplorare Badolato, il borgo degli angeli
88. Ammirare la Cattolica di Stilo e la vista panoramica che offre
89. Respirare un po’ di Asia alla Cooperativa Nido di Seta, a San Floro
90. Scoprire la street art nascosta tra le viuzze di Diamante
SICILIA
91. Assistere a un’opera teatrale greca a Segesta
92. Perdere l’orientamento al labrinto di Arianna
93. Percorrere a piedi i 7km della Riserva dello Zingaro
94. Scoprire la storia della celebre famiglia Florio alla tonnara di Favignana
95. Camminare sulla parete rocciosa della Scala dei Turchi
96. Scoprire il fascino del barocco nella Val di Noto
SARDEGNA
97. Ammirare lo spettacolo dei fenicotteri rosa nello stagno di Cabras o di Santa Giusta
98. Fare snorkeling a Capo Carbonara, Villasimius
99. Passeggiare a cavallo sulla spiaggia di San Teodoro, all’alba
100. Fare un’escursione in barca all’Arcipelogo della Maddalena
101. Trovare altri 100 luoghi e ricominciare da capo 🙂