
10 Mar PARIGI STREET ART: GUIDA QUARTIERE PER QUARTIERE
TOUR FOTOGRAFICO ALLA SCOPERTA DELLA STREET PARIGINA, PARTENDO DA MONTMARTRE FINO AL XIX ARRONDISEMENT.
L’arte non si trova più solo al Louvre o al Musée d’Orsay, ma vive in tutte le strade di Parigi.
Città elegante e romantica per antonomasia, negli ultimi anni la città ha vissuto un importante movimento artistico che l’ha resa la destinazione ideale anche per gli amanti della street art. Sia nei quartieri più centrali sia in quelli più periferici, troviamo murales e stencil di ogni dimensione e colore.
Venite con me in questo tour fotografico alla scoperta della street art più bella di Parigi!
PARIGI STREET ART, QUARTIERE PER QUARTIERE
STREET ART A MONTMARTRE
Montmartre è il quartiere per eccellenza degli artisti, il fulcro della vita bohémienne parigina. Tra romantici vicoli, gallerie d’arte e richiami a Il favoloso mondo di Amelie, è facile perdersi tra le sue vie e incontrare bellissime opere di street art. Ecco qualche indirizzo da segnarvi:
- Rue Cortot e Rue du Mont Cenis: disseminate per Parigi, si trovano le originali e riconoscibili opere dell’artista parigino Aydar. Alcune delle più caratteristiche, si possono ammirare tra le vie di Montmartre.
- Rue Tholozé: perdetevi tra le viuzze di Montmartre, come Rue Tholozé e quelle adiacenti, per scoprire alcune delle facciate più colorate e stravaganti di Parigi.
- Passage de Abbesses:
- Rue Berthe: qualcuno ha detto fenicotteri?
- Rue Robert Planquette: qui troverete un bellissimo murales dedicato a Michael Jackson, ma anche piccoli stencil che ritraggono celebri artisti, come Emy Winehouse.
- Pigalle Basketball: fucsia, arancione e blu. Sono gli accesi colori che hanno ridato vita al campo da basket incastonato tra gli edifici di Pigalle. Grazie al contributo di Nike, è stato realizzato questo spettacolare campo che intende celebrare il mutamento del corpo e il suo guardare al futuro.
- Rue Brochant: in Rue Brochant, si sviluppano in modo circolare sette murales che hanno per protagonista la lettura. Mettete nello zaino il vostro libro preferito e una macchina fotografica per dare libero sfogo alla vostra fantasia!
STREET ART AL MARAIS
Le Marais è il quartiere nel quale convivono due anime, una più trendy e una più misteriosa. In questo contesto, la street art funge da filo conduttore, portandoci attraverso la storia e l’anima più ribelle di questo quartiere.
- Rue du Temple: al numero 5 di Rue du Temple, si trova il progetto Up Side Down Town, un’opera d’arte interattiva che celebra coloro che appartengono alla LGBTQ. Questo progetto si sposa alla perfezione con un quartiere che è ormai diventato un punto di riferimento per tutta la comunità gay.
- Rue Pernelle
- Place des Vosges: opera dell’artista Bust the Drip
- Parvis des 260 enfants: nella piazza tristemente nota per i 260 bambini ebrei che vennero da qui prelevati e poi giustiziati nei campi di concentramento, si trova una bellissima opera dell’artista Gregos. Il murales è stato realizzato in occasione della Festa della Donna del 2014.
- Rue des Rosiers:
- Place Ovida Delect
- Fontaine Stravinsky
STREET ART A BELLEVILLE
Belleville, situato nel XX Arrondisement, è il quartiere multietnico della classe operaia di Parigi che negli ultimi anni ha vissuto una rinascita urbana senza precedenti. Anche se ancora poco conosciuto dai turisti, Belleville è ormai diventato il punto di riferimento dei giovani parigini e degli artisti. Per scoprire la street art di Belleville, ecco alcuni indirizzi da non perdere:
- Rue Denoyez: è una delle poche vie di Parigi in cui i murales sono legalizzati. Da via degradata, si è trasformata in una grande tela in cui gli artisti possono quotidianamente esprimere la loro creatività.
- Passage Hebrade
- Rue Sainte-Marthe: gallerie, café e boutique, ognuna caratterizzata da una facciata colorata e da dettagli che le conferiscono una propria personalità. Il tutto arricchito da murales e stencil in continua evoluzione. Rue Sainte-Marthe è senza dubbio una delle vie meno conosciute dai turisti ma tra le più belle e instagrammabili di Parigi.
- Canal Saint Martin: da non perdere, una passaggiata lungo Canal Saint Martin per scoprire quello che per me è uno dei murales più belli di Parigi.
STREET ART AL XIII ARRONDISEMENT
Situato nell’area sud orientale di Parigi, nel corso degli anni il XIII Arrondisement è stato protagonista di continui mutamenti, sino a trasformarsi in un vero e proprio museo a cielo aperto, Qui i muri dei palazzi si sono trasformati in gigantesche tele bianche che sono state dipinte grazie al progetto Boulevard 13, un percorso di oltre 30 opere che si snoda tra le vie del quartiere. Scendete alla fermata Nationale della linea 13 della metro e iniziate a esplorare il quartiere.
Alcuni indirizzi da non perdere:
- Rue Nationale: Liberté, Égalité, Fraternité. L’opera di Fairey è stata realizzata in memoria delle vittime dell’attentato dI Parigi del 2015. Poco più in basso, troviamo il murales di C215 raffigurante un gatto.
- Rue Esquirol: modella, attrice e ballerina, Evelyn Nesbit è stata musa di molti artisti. Sulla facciata dell’edificio al numero 3, B Toy la ritrae con un intento evocativo, come un inno alla natura e all’armonia tra gli esseri viventi.
- Boulevard Vincent Auriol: Maye ha realizzato un bellissimo fenicottero sulla facciata dell’edificio al numero 131 di Boulevard Vincent Ariol. L’animale è simbolico della sua zona di origine, la Camargue. Di fronte, troviamo il murales dai toni azzurri di Addfuel, mentre pochi metri più avanti, possiamo ammirare l’opera di D*Face raffigurante una donna dalle labbra rosso fuoco.
- Place Pinel: al numero 10, troviamo il primo murales che l’artista D*Face ha realizzato a Parigi. Love won’t tear us appart vuole essere un omaggio alle persone decedute che abbiamo amato e che continuano a vivere nella nostra memoria.
PARIS CONVENTION CENTRE
A Parigi si trova il murales più grande d’Europa. Realizzato dal duo francese Ella & Pitr, Quel temps fera-t-il demain…? si estende per 25.000 metri quadrati su quello che è il tetto del Centro Congressi della città.

Photo credit: Pagina Facebook Ella & Pitr
SPARSI PER PARIGI…
Nel 1998, il francese Invader ha dato vita al suo progetto con migliaia di opere sparse per le vie della città. Prendendo spunto dal celebre videogioco Space Invader, l’artista ha trasformato i personaggi in vere opere d’arte, ricorrendo a piastrelle colorate disposte a mosaico. Non vi resta che aguzzare la vista, rivolgere lo sguardo verso l’alto e iniziare la vostra caccia!
Scopri anche tutte le opere di street art più belle che puoi trovare a Londra, Dublino e a New York!