
09 Gen TRIESTE IN UN GIORNO, 10 COSE DA VEDERE ASSOLUTAMENTE
COSA VEDERE A TRIESTE IN UN GIORNO, LA CITTÀ DI CONFINE DALL’ANIMO ELEGANTE E RIBELLE.
Trieste è una città che, attraverso il suo mare, si affaccia al mondo e che, con il suo crocevia di popoli, brulica di umanità. Spesso viene etichettata in modo riduttivo come una città di confine e di passaggio, quando è invece dotata di una bellezza spontanea che la rende affascinante e che invoglia chiunque la osservi ad approfondire la sua conoscenza.
Trieste ha una scontrosa
grazia. Se piace,
è come un ragazzaccio aspro e vorace,
con gli occhi azzurri e mani troppo grandi
per regalare un fiore.
– Umberto Saba.
Le ho sempre dedicato meno tempo di quello che si sarebbe meritata e ogni volta mi porto con me il desiderio di tornarci per conoscerla meglio. Se anche voi, come me, avete poche ore a disposizione da dedicarle, ecco le 10 cose da vedere assolutamente a Trieste in un giorno.
COSA VEDERE A TRIESTE IN UN GIORNO
BORGO TERESIANO
Sorto nel XVIII, il Borgo Teresiano è uno dei quartieri più antichi e colmi di storia di Trieste. Da centro nevralgico del commercio portuale cittadino, oggi si presenta come un luogo romantico e affascinante.
SINAGOGA
Terminata la passeggiata lungo il Canal Grande che percorre il Borgo Teresiano, ci si imbatte in quella che è una delle principali sinagoghe del Paese, nonché una delle più grandi d’Europa. La comunità ebraica contava infatti oltre 6000 membri, fino a quando non subì gravi e numerose perdite durante l’occupazione tedesca. Ad oggi, la comunità ebraica di Trieste può ancora contare 700 membri, il cui luogo di culto è costituito da una grande cupola centrale, da una semicupola e da cupolette laterali che si affacciano sulla città.
La sinagoga può essere visitata dal lunedì al mercoledì e di domenica.
PIAZZA UNITÀ
Celebre per essere la piazza aperta sul mare più grande d’Europa, la maestosa Piazza Unità è situata ai piedi del colle di San Giusto e assunse questo nome solo nel 1918 quando la città venne annessa al Regno d’Italia. La piazza fa da palcoscenico al Palazzo del Governo, Palazzo delle Generali, la Fontana dei Quattro Continenti e lo storico Caffè degli Specchi.
MOLO AUDACE
Duecento metri di passerella sul mare, un luogo magico e ricco di storia. Il Molo Audace venne realizzato nel 1751 con il nome di San Carlo, in ricordo della nave che affondò tragicamente in porto. Prese poi il nome attuale nel 1918 quando, al termine della Prima Guerra Mondiale, la prima nave della Marina Militare ad attraccare al molo fu il cacciatorpediniere Audace. Con il passare degli anni, il Molo Audace ha perso totalmente la sua funzione mercantile, trasformandosi in un luogo di ritrovo e da passeggio.
TEATRO ROMANO
Incastonato tra le moderne vie triestine, il Teatro Romano è uno splendido esempio di architettura romana. Realizzato quasi interamente in muratura (le scalinate e il palcoscenico erano in legno), ospitava al suo interno fino a 6000 spettatori.
CASA TERNI
Passeggiando per le vie di Trieste, ci si imbatte facilmente in splendidi esempi di architettura liberty. Uno dei migliori è rappresentato da Casa Terni, la cui facciata è animata da un’alternarsi di colonne e terrazzini che danno vita a un bellissimo gioco di chiaro-scuri.
LIBRERIA ANTIQUARIA UMBERTO SABA
Situata nel cuore di Trieste, passa quasi inosservata ma è una vera e propria perla per tutti gli amanti della letteratura. La Libreria Antiquaria Umberto Saba venne rilevata dal poeta nel 1919 e le si dedicherò per gran parte della sua esistenza insieme al fidato collaboratore Carlo. La libreria è oggi fedele custode di libri, ma anche di oggetti, che permettono di affacciarsi al passato e di scoprire qualche curioso aneddoto sulla vita di Saba.
BASILICA E CASTELLO DI SAN GIUSTO
Il vero cuore antico della città è rappresentato dal Colle di San Giusto, che custodisce gelosamente i segreti di Trieste. In questa parte alta della città, i principali punti di interesse sono la Basilica e il Castello di San Giusto che poggia su di una fortificazione romana.
SCALA DEI GIGANTI
Per raggiungere le attrazioni del Colle di San Giusto, potete percorrere la scenografica Scala dei Giganti che vi aprirà davanti a sé una meravigliosa e insolita cartolina della città. Venne realizzata nel 1907 dagli architetti Berlam e, nonostante gli spiacevoli eventi di cronaca di cui è stata spesso protagonista, non perde il suo fascino.
CASTELLO DI MIRAMARE
Il Castello di Miramare è uno di quei luoghi di Trieste che ho sempre desiderato vedere ma che, per la sua posizione decentrata, non sono mai riuscita ad organizzare la sua visita. Se avrete tempo a sufficienza, non perdetevi il castello e il suo parco che si affacciano direttamente sul mare.