
01 Lug MANGIARE A MARRAKECH: I PIATTI E I RISTORANTI DA NON PERDERE
COSA MANGIARE A MARRAKECH: TOUR GASTRONOMICO TRA I PIATTI TIPICI MAROCCHINI E I RISTORANTI DOVE GUSTARLI.
Stai programmando un viaggio in Marocco? Allora ti starai chiedendo anche dove mangiare a Marrakech, ma soprattutto cosa!
Uno dei miei più grandi mantra è che il viaggio non è solo raggiungere una meta, ma anche viverla attraverso i sapori che si tramandano di generazione in generazione. Scoprire di che cosa si nutrono i locali, è per me uno degli aspetti fondamentali per entrare davvero in contatto con le loro tradizioni e la loro cultura. E a Marrakech, dove le abitudini alimentari e i sapori sono differenti dai nostri, vale la pena addentrarsi in quel mix di aromi e di colori che contraddistinguono la sua cucina.
In questo post vi mostro che cosa mangiare a Marrakech e alcuni locali nei quali assaporare i piatti tipici.
COSA MANGIARE A MARRAKECH
MSEMMEN
A Marrakech ho provato due varianti di pane: quello soffice e ottimo per accompagnare le pietanze, e il msemmen, una sorta di crepe sfogliata da assaporare a colazione con la marmellata. Per iniziare la giornata con il piede giusto, non potrà mai mancare sul tavolo! Esiste però anche la versione salata per un pranzo veloce.
COUS COUS
Il cous cous è uno dei piatti più tipici del Marocco e che viene riproposto in ogni parte del mondo. I piccoli granelli di semola vengono cotti al vapore, insaporiti con un mix di spezie e accompagnati da carne, pesce o verdure. Insomma, può soddisfare davvero qualsiasi palato!
TAGJINE
La tagjine è uno dei piatti più rappresentativi della cultura marocchina. A base di carne in umido, prende il nome dal piatto in terracotta nel quale vengono cucinati gli ingredienti. Da provare il manzo con prugne e mandorle, delizioso!
BRIOUATES
Possono vagamente essere paragonati agli involtini primavera, per via della loro consistenza, ma i briouates sono ripieni di carne, avvolti da una leggera sfoglia e solitamente assumono una forma triangolare. Uno tira l’altro!
BROCHETTES
Pietra miliare dello street food marocchino, i brochettes sono simili a degli arrosticini che vengono marinati a lungo in un mix di squisite spezie. Potete provarli in uno dei tanti stand che si trovano in piazza Djemaa el Fna, ma anche in raffinati ristoranti, accompagnati da riso bianco e da un mix di verdure.
PASTILLA
Spesso servita come antipasto, la pastilla è uno sformato di carne e spezie racchiuso da una deliziosa e croccante pasta filo. Io ho assaggiato solo la versione salata, ma potete trovare anche quella dolce.
TÈ ALLA MENTA E DOLCI
Qui il tè alla menta non è una semplice bevanda, ma è il simbolo dell’ospitalità marocchina. Quando arriverete nel vostro riad, quando starete contrattando per l’acquisto di un prodotto locale, quando vi fermerete a chiacchierare… saranno mille le occasioni che vi si presenteranno per assaporare il tè alla menta e per voi sarà praticamente impossibile dire di no a questa deliziosa bevanda che potrete accompagnare anche con qualche dolce locale, come le Ghriyba.
DOVE MANGIARE A MARRAKECH
La creatività della tradizione gastronomica marocchina prende vita nei caratteristici ristoranti di Marrakech. Qui è impossibile venire delusi dall’atmosfera generata dal gioco di luci e di colori che contraddistinguono i tipici locali marocchini. Così come non potrete che essere soddisfatti dalla cucina che proporranno. Ecco alcuni indirizzi, testati personalmente, dove mangiare (bene, benissimo) a Marrakech.
PER CENARE GODENDOSI LO SPETTACOLO
Sono numerosi i ristoranti di Marrakech che abbinano la cena ad uno spettacolo, perlopiù di danza del ventre che, anche se originaria dell’Egitto, si è poi diffusa in molti altri Paesi arabi. Tra i locali più famosi che propongono la cena con spettacolo, vi consiglio Dar Essalam. L’atmosfera è piuttosto buia, ma si illumina subito con i numerosi spettacoli che propongono durante la cena. Il ristorante è inoltre diventato celebre perché è stato protagonista di alcune scene de L’uomo che sapeva troppo di Alfred Hitchcok. Dar Essalam è anche uno dei pochi locali a Marrakech nei quali servono alcolici (facendosi pagare profumatamente per questo).
Se invece state cercando un’atmosfera più informale ma senza rinunciare al buon cibo o all’intrattenimento, vi consiglio il Kui Zin.
PER CENARE IN LOCALI A PROVA DI INSTAGRAM
Marrakech è ricca di luoghi a prova di Instagram, e anche i ristoranti ne sono certamente all’altezza. Tra i più belli nei quali ho cenato, vi consiglio Le Jardin (uno dei pochi che propone anche piatti a base di pesce) e Le Nomad, che offre una meravigliosa terrazza con vista sulla città.
PER UNA CENA TIPICA E ALLA MANO
Quando siamo arrivate la prima sera a Marrakech, stanche e affamate, tutti i ristoranti erano già chiusi oppure non avevano tavoli disponibili. Abbiamo girato tra i souk, finché non ci ha accolto Table de la Medina, un ristorantino intimo e raccolto dove abbiamo cenato in tutta tranquillità su di un arieggiato terrazzo.
PER UN PRANZO VELOCE
Se volete variare un po’ dal solito menù a base di tajine e cous cous, vi consiglio Beats Burger, situato nel cuore della Medina. Il personale è molto gentile, il locale poco affollato e gli hamburger davvero ottimi! Per un pranzo veloce, vi consiglio anche Henna Café che offre una tipica cucina marocchina ma con piatti un po’ diversi dai soliti che si possono trovare negli altri locali. Inoltre, qui potrete farvi fare anche un tatuaggio all’henné (vi consiglio di farvelo fare qui piuttosto che in Piazza Djemaa el Fna).
SE HAI VOGLIA DI ITALIANO
I Limoni è l’unico locale che non ho provato personalmente, un po’ perché decentrato dal mio riad e un po’ perché propone piatti italiani, e io sono sempre un po’ titubante quando si parla di cucina italiana all’estero. Sono però stati in tanti a parlarmene bene, oltre a trovarsi in una location bellissima, quindi non posso che parlarvene 🙂
PER GUSTARSI UNA BIBITA FRESCA CON PANORAMA
Tra un souk e l’altro, concedetevi una pausa in uno dei tanti café della città per sorseggiare un gustoso tè alla menta o una bibita rigenerante. Tra i café che ho provato, vi consiglio il Kif Kif café, che offre una vista meravigliosa sulla moschea, e il Café des Epices nel quale divertirvi a scattare qualche foto con i loro cappelli di paglia.
Una tappa imperdibile è Le Salama, elegante ristorante/bar dallo stile coloniale ma che offre anche una meravigliosa terrazza adornata di piante, fiori e profumi.
Concludo questo post con un consiglio: quasi tutti i locali che vi ho mostrato sono piuttosto gettonati. Se volete cenare in uno di questi, prenotate almeno un giorno prima dal loro sito web!
Per leggere i miei altri consigli di viaggio per trascorrere qualche giorno a Marrakech, leggi questo post!