
19 Mag UNA SETTIMANA IN MAROCCO, ITINERARIO TRA MARRAKECH E IL DESERTO
ITINERARIO E PENSIERI DEL MIO VIAGGIO DI UNA SETTIMANA IN MAROCCO, DA MARRAKECH, PASSANDO PER ESSAOUIRA, FINO ALLE MERAVIGLIE DEL DESERTO.
Avete presente quando rimanete delusi da un posto perché vi eravate creati aspettative troppo alte? Nel caso del Marocco, la realtà è stata decisamente superiore rispetto a qualsiasi foto io abbia potuto osservare o a qualsiasi racconto entusiasta io abbia mai ascoltato.
Difficile non rimanere ammaliati da questa terra: i colori accesi, i profumi di oli e di spezie, il sorriso e l’accoglienza che ti avvolgono e ti trascinano in un’atmosfera che renderà il tuo viaggio indimenticabile.
Non saprei dire se le tappe che ho percorso durante il mio itinerario di una settimana in Marocco siano state le migliori che potessi scegliere, ma è certo che sono tornata con un bagaglio ricco di ricordi preziosi che porterò per sempre con me.
GIORNO 1 – MARRAKECH
Il mio viaggio di una settimana in Marocco non poteva che iniziare da Marrakech, la città rossa che affascina per la perfetta sintonia tra due anime che sono in netto contrasto tra loro: quella tradizionale fatta di souk e venditori ambulanti, e quella moderna caratterizzata da negozi e ristoranti alla moda. Queste sono state le tappe che ho toccato il primo giorno a Marrakech:
- Jardin Majorelle e Museo di YSL
- Jardin Secret
- Souk
- Piazza Jemaa el-Fna
- Palazzo El Bahia
- Madrasa di Ben Joussef (trovata ahimè chiusa per lavori di ristrutturazione che, dicono, dureranno fino al 2021!)
- Palazzo El Badi (chiuso purtroppo anche questo, ma per un periodo inferiore di tempo)
- Quartiere ebraico e sinagoga
GIORNO 2 – MARRAKECH
Due giorni sono il minimo che si può dedicare a una città travolgente come Marrakech. Il secondo giorno, lo abbiamo dedicato a:
- Visita di alcuni dei Riad più belli di Marrakech (La Mamounia e La Maison Arabe)
- Cyber Park
- Moschea della Kutubiyya, il simbolo religioso più importante della
- Tombe dei Saaditi
- Relax all’hammam
GIORNO 3 – CASCATE DI OUZOUD
Il terzo giorno doveva essere dedicato alle cascate di Ouzoud. Purtroppo abbiamo prenotato tramite il nostro riad che però si affidava ad un’agenzia poco seria. Morale, dopo ore di attesa abbiamo rinunciato al viaggio e siamo rimaste a Marrakech. La delusione iniziale è stata subito rimpiazzata dall’entusiasmo di poter trascorrere un altro giorno nella vibrante città rossa che ci ha riservato altre sorprese:
- Mercato delle concerie
- Museo della fotografia (a Marrakech ci sono moltissimi altri musei che varrebbe la pena visitare, come il museo del profumo, il museo di Marrakech, il museo delle donne)
- Souk e ancora souk!
Info utili: le cascate si trovato a circa 3 ore di auto da Marrakech. È un luogo molto turistico ma che, complice la bellezza della natura, avevo deciso di inserire nel mio itinerario di una settimana in Marocco. A meno che non affittiate una macchina, vi consiglio di prenotare l’escursione tramite il portale Get Your Guide (i prezzi sono più o meno gli stessi di quelli che vi vengono proposti dai riad, ma almeno siete certi che si appoggiano ad agenzie affidabili. Inoltre, in caso di inconvenienti, potete disdire gratuitamente l’escursione fino a 24 ore prima). Prima di prenotare qualsiasi escursione alle cascate, informatevi bene prima perché potreste trovarle molto fangose oppure prive di acqua!
GIORNO 4 – ESSAOUIRA
Dopo tre giorni trascorsi nella caotica Marrakech, passeggiare tra i vicoli bianchi e le porticine azzurre di Essaouria è stato rigenerante. Qui il tempo scorre lento, i rumori cittadini sono smorzati dall’infrangersi delle onde e dal fruscio del vento. Un’escursione in giornata a Essaouira vi servirà per ricaricare le energie!
Info utili: anche Essaouira dista 3 ore di auto da Marrakech. In questo caso, mi sono affidata ai bus di Supratours che partono dal loro parcheggio privato situato a pochi metri dalla stazione centrale della città. Andata e ritorno in bus costa circa 16€ e potrete fare il biglietto direttamente alla loro biglietteria. Se invece doveste optare per un auto privata, fermatevi alle piantagioni di argan, non potrete fare a meno di notare le caprette che si adagiano sui loro rami!
GIORNO 5 – AIT BEN HADDOU E NOTTE NEL DESERTO DI ZAGORA
Non si può dire di essere stati davvero in Marocco se non si è trascorsa almeno una notte nella magia del deserto. Da Marrakech, si può raggiungere il deserto di Zagora (più roccioso), oppure quello di Merzouga (dalle spettacolari dune). Noi abbiamo optato a malincuore per la prima opzione perché il viaggio sarebbe stato troppo impegnativo per i pochi giorni a disposizione (per Merzouga, bisogna trascorre come minimo due notti fuori città).
Da Marrakech, ci abbiamo impiegato complessivamente 10 ore per raggiungere, all’ora del tramonto, il deserto di Zagora. Il viaggio è stato intervallato da numerose soste panoramiche e da una tappa nella bellissima Ait Ben Haddou, città fortificata dichiarata Patrimonio UNESCO e protagonista di numerose scene cinematografiche.
GIORNO 6 – DESERTO DI ZAGORA
Sveglia alle 5, the alla menta, tramonto tra le dune e passeggiata di un’ora in groppa al cammello. È stata una mattina intensa, trascorsa ad ammirare il sole che pian piano dipingeva il cielo e infuocava il deserto, una di quelle esperienze che porterò per sempre nel cuore.
INFORMAZIONI PRATICHE:
- Periodo di viaggio: 21-28 aprile. La temperatura era perfetta, anche per il deserto, dove non c’è stata alcuna escursione termica estrema (ero preparata al peggio, invece si stava benissimo anche la sera con solamente un maglioncino leggero);
- Volo: partendo da Torino, mi sono affidata alla compagnia belga Tui Fly. Avevo letto recensioni discordanti ma mi sono trovata benissimo! Altre compagnie low cost che volano a Marrakech: Ryanair e EasyJet. Ricordatevi di portare con voi il passaporto!
- Sistemazione: per il vostro soggiorno, scegliete un riad, una antica e tipica dimora marocchina che si sviluppa attorno ad un patio interno. Noi abbiamo soggiornato presso il Riad Al Mida;
- Escursioni: per Essaouira, abbiamo preso il bus di Supratours, mentre per l’escursione nel deserto ci siamo affidate alla piattaforma online Get Your Guide che vanta prezzi piuttosto competitivi;
- Costo: la spesa totale del viaggio di una settimana in Marocco è ammontata a circa 700€ a testa (viaggiavamo in due).