
03 Mag NAPOLI INSOLITA, I LUOGHI E LE LEGGENDE CHE NON CONOSCEVO
UN VIAGGIO TRA STORIA E LEGGENDE PER SCOPRIRE IL LATO PIÙ INSOLITO E AUTENTICO DI NAPOLI
Napoli è una città misteriosa e dalle mille sfaccettature che si intrecciano e che si scontrano l’una con l’altra. È la città dove le superstizioni si sovrappongono alla via quotidiana e dove le contraddizioni si respirano in ogni angolo. Non è sempre semplice cogliere il suo lato più autentico e verace, bisogna essere pronti a svestirsi dei pregiudizi, lasciarsi travolgere dal suo calore e andare alla scoperta dei luoghi più insoliti e delle leggende che li contraddistinguono.
Con questo post, vi porto alla scoperta di tutti i luoghi che mi hanno fatto scoprire una Napoli insolita e autentica, fatta di palazzi custodi di storie e segreti, di patrimoni inestimabili e di caratteristici quartieri.
OSPEDALE DELLE BAMBOLE
Nato nel 1800 da un’idea dello scenografo Luigi Grassi, l’Ospedale delle bambole cura i giocattoli rotti o danneggiati affinché si possano continuare a custodire i propri ricordi d’infanzia. Dopo quattro generazioni, il negozio ha cambiato sede e si è trasformato in un vero e proprio museo fatto di diversi reparti per curare qualsiasi tipo di male. È indubbio che qui si nasconda uno dei pezzi di storia più importanti e autentici di Napoli. Costo di ingresso: €3.
LEGGENDA DEL SANTO GRAAL AL MASCHIO ANGIOINO
A supporto delle leggende, sono stati condotti dei veri e propri studi e ricerche che hanno portato alla luce alcuni simboli all’interno della fortezza del Maschio Angioino che sarebbero da ricollegarsi al Santo Graal. Soffermatevi con attenzione sul Balcone del Trionfo, posto all’interno del cortile del Castello. Non potrete fare a meno di notare che assume la forma (rovesciata) del Santo Graal. Sarà proprio qui che si celerà la coppa?
GLI INTERNI DEI PALAZZI
Per le strade di Napoli vi capiterà spesso di imbattervi in processioni lunghe e caotiche. È stato proprio nel tentativo di ripararmi da una di esse che ho scoperto Palazzo Trabucco. Se dall’esterno vi sembrerà un anonimo palazzo, provate ad entrare nel suo cortile e ad alzare lo sguardo.
Palazzo Trabucco non è però l’unico a rivelare sorprese: Palazzo Mannajuolo, per esempio, custodisce al suo interno una scenografica scala elissoidale. O ancora, nel Rione Sanità, si trovano due dei palazzi più belli di Napoli: Palazzo dello Spagnuolo e Palazzo Sanfelice.
PORTA SANT’ALBA
La zona di Porta Sant’Alba è una delle più caratteristiche di Napoli, dove è possibile spulciare tra libri usati e vecchi giradischi. Nonostante la crisi del settore che ha portato alla chiusura della storica Libreria Guida, dichiarata nel 1983 “Bene culturale dello Stato”, la via continua ad appassionare i lettori con le sue vivaci bancarelle.
TOMBA VIRGILIO
Il legame che univa Virgilio a Napoli era così profondo e sincero da essergli stato di ispirazione per la composizione delle sue opere più importanti. Dopo la sua morte, avvenuta a Brindisi, i resti vennero portati a Napoli che li preserva ancora affettuosamente a Piedigrotta. Il Parco Vergiliano, che custodisce anche la tomba di Leopardi, è visitabile gratuitamente dalle ore 8.30 alle ore 13.30, escluso il martedì.
IL FANTASMA DEL GAMBRINUS
Non si può dire che un viaggio a Napoli sia davvero completo se non si è preso almeno un caffè al Gambrinus, lo storico bar che, dal 1860, delizia i passanti diretti a Piazza del Plebiscito. Non tutti però sono a conoscenza della leggenda di cui è protagonista: si narra di una bambina fantasma particolarmente ghiotta che farebbe le sua apparizioni soprattutto quando nei laboratori del bar viene lavorato il torrone. Potreste incontrarla specialmente durante le feste natalizie 🙂
ASCENSORI A MONETA
Nei palazzi oltre i tre piani, negli anni ’80 gli ascensori funzionavano solo inserendo una moneta nell’apposita cassettina interna. Ad oggi è possibile ancora trovare cassettine funzionanti, che azionano l’ascensore inserendo una moneta da 10 centesimi.
Conosci altri luoghi insoliti di Napoli? Fammeli sapere in un commento!
E se sei alla scoperta di altre curiosità, leggi gli articoli legati ai luoghi più insoliti che puoi trovare a Torino e a Firenze.