CURIOSITÀ SU COPENAGHEN, 10 COSE CHE FORSE NON SAPEVI

CURIOSITÀ SU COPENAGHEN, 10 COSE CHE FORSE NON SAPEVI

CURIOSITÀ SU COPENAGHEN. LE 10 COSE CHE FORSE NON SAPEVI SULLA CITTÀ DELLA SIRENETTA.

 

Copenaghen è una città in continuo movimento, ricca di luoghi da cartolina, di monumenti storici e di curiosità che la rendono ancora più particolare e attraente.

Con questo post ho voluto raccogliere tutte le cose che più mi hanno incuriosita di Copenaghen e che, prima di partire, non conoscevo.

 

CURIOSITÀ SU COPENAGHEN 

 

LA VIA PEDONALE PIÙ LUNGA D’EUROPA

Strøget, che collega due tra le piazze più importanti di Copenaghen, è la via pedonale più lunga d’Europa, nonché la strada dello shopping per eccellenza. Dai negozi di souvenir, ai negozi di lusso, al centro commerciale Illum, non tornerete a casa a mani vuote!

 

Stroget via pedonale più lunga d'Europa

 

IL PORTO, DA LUOGO MALFAMATO A QUARTIERE INN

Nyhavn, con le caratteristiche case nordiche color pastello che si affacciano sul corso d’acqua, rappresenta una delle maggiori attrazioni di Copenaghen, nonché uno dei luoghi più fotografati. E pensare che, fino agli anni ’60, era uno dei quartieri più malfamati della città. Grazie alla Nyhavn Society, l’area venne recuperata e rigenerata, dando vita a quello che oggi appare come un quartiere mondano. 

 

Nyhavn Copenaghen

 

INFLUSSI ITALIANI 

Anche se Copenaghen spicca per una tipica e accentuata architettura nordica , è possibile scorgere anche un influsso italiano. La cupola del bellissimo Duomo (Marmorkirke) ricorda infatti quella della Basilica di San Pietro, mentre la piazza che ospita il Municipio è ispirata a quella di Piazza del Campo di Siena. 

 

Duomo di Copenaghen - curiosità

 

CHRISTIANIA, CITTÀ LIBERA

Nel cuore di Copenaghen sorge la città libera di Christiania, quartiere autonomo soggetto a legislazione interna. Occupato nel 1971 da un gruppo di hippy, da allora il quartiere è stato teatro di varie proteste e di scontri con le autorità locali, fino a quando, nel 2007 si raggiunse un accordo: Christiania sarebbe rimasta libera, a patto che venisse acquistato il terreno occupato per un valore di circa 10 milioni di euro. Da allora, Christiania gode di (poche) regole proprie, come il divieto di scattare fotografie o di utilizzare l’automobile. Per il resto, è sufficiente entrare, lasciarsi alle spalle i rumori della città e farsi avvolgere dalla natura e dai graffiti. 

 

Christiania Copenaghen città libera

 

PEDALARE (SEMPRE E COMUNQUE)

A Copenaghen piove spesso, si sa, e non manca mai il vento gelido che ti taglia il viso. Ma per i danesi non esiste condizione metereologica che possa impedir loro di muoversi su due ruote (rigorosamente senza ombrello o k-way). Chapeau! 

 

bici Copenaghen

 

LA SIRENETTA, ODIO E AMORE

La Sirenetta è il simbolo indiscusso di Copenaghen ma, non per questo, è amata da tutti. La statua è infatti stata soggetta a numerosi atti vandalici: venne decapitata per ben due volte (l’ultima nel 1998), le venne staccato un braccio, fu vestita con un burqa e, per ultimo, è stata imbrattata di rosso dagli ambientalisti. Nonostante sia spesso nel mirino di qualche protesta, è sempre stata riportata al suo antico splendore. 

 

Sirenetta Copenaghen curiosità

 

TIVOLI, IL PARCO DIVERTIMENTI PIÙ ANTICO DEL MONDO

Nel 1843 vennero inaugurati i Giardini di Tivoli che, da allora, non smisero mai di far divertire grandi e piccini con le loro giostre ed eventi a tema. Tivoli detiene un altro primato: le montagne russe realizzate nel 1914, sono le più antiche al mondo realizzate in legno e ancora funzionanti.

 

Tivoli Copenaghen

 

BIMBI FREDDOLOSI (O GENITORI PREMUROSI)

Ho visitato Copenaghen a ottobre e sì, faceva freddo ma immagino che nei mesi invernali si tocchino temperature che noi non possiamo nemmeno immaginare. Nonostante il clima non fosse così rigido, ho visto tantissimi bambini girare con le tute che noi tipicamente utilizzavamo per andare in montagna a rotolarci nella neve. È un aneddoto di Copenaghen che mi ha molto divertita e incuriosita 🙂 

 

curiosità Copenaghen

 

IL RISTORANTE MIGLIORE DEL MONDO

Un primato gourmet quello che vede protagonista Copenaghen, sede di quello che è stato premiato come il miglior ristorante al mondo. Si tratta del Noma, gestito dallo chef René Redzepi e che offre una cucina tipicamente nordica. Purtroppo ha perso il primato dopo aver chiuso per rinnovo locali. Riuscirà a salire nuovamente sul podio? 

 

 

Copenaghen ha ottenuto anche il 12 Bib Gourmands, conferito ai ristoranti con il miglior rapporto qualità prezzo (il che non vuol dire economici, ma sicuramente più abbordabili dei tantissimi locali stellati in città). 

 

COPENAGHEN – SVEZIA, MAI COSÌ VICINE

Mezz’ora di treno e cambiano lingua, usanze e moneta. Dalla stazione centrale di Copenaghen, si può raggiungere comodamente la terza città svedese per importanza, Malmö (ve ne ho parlo meglio in questo post). A collegare le due città, il ponte di Øresund che, per un tratto, si trasforma in un tunnel sotterraneo che riemerge in prossimità di Malmö.

 

 

Quali sono gli aneddoti che più vi hanno incuriosito di Copenaghen?