SALONICCO E PENISOLA CALCIDICA – una Grecia ancora da scoprire

SALONICCO E PENISOLA CALCIDICA – una Grecia ancora da scoprire

DIMENTICATEVI DELLE AFFOLLATE ISOLE GRECHE E IMMERGETEVI IN UNA GRECIA INUSUALE, RICCA DI STORIA E DI SPIAGGE INCANTEVOLI

C’è una Grecia che è ancora poco conosciuta al turismo europeo. Eppure Salonicco è la seconda città, dopo Atene, per grandezza e per l’importanza delle sue attività economiche e culturali.

Vibrante cittadina nel nord della Grecia, Salonicco ha origini antichissime. Venne fondata nel 315 a.C. da Cassandro, re dei Macedoni, che le diede il nome di sua moglie, Tessalonica. A testimonianza di queste antiche origini, numerosi sono i monumenti, i reperti archeologi e i musei che la città offre. Tra questi, la fortezza medioevale, l’Arco di Galerius, il Museo della lotta Macedone, la Torre Bianca (ricordo dell’occupazione turca).

torre bianca salonicco

Non bisogna però farsi ingannare da questa sua immagine di facciata così austera. Salonicco, infatti, è una città vivace e dinamica, soprattutto al calare del sole. Seconda città universitaria della Grecia e meta Erasmus prediletta da studenti di tutto il mondo, a Salonicco è quasi impossibile annoiarsi. Il cuore nevralgico della città e il punto di ritrovo dei giovani è Piazza Aristotele, a partire dalla quale si susseguono sul lungomare una miriade di bar e di locali accoglienti. Qui i ritmi sono decisamente spostati in avanti: l’happy hour inizia alle 21 e si inizia a cenare alle 22.30 circa.

street art salonicco

L’unica pecca di Salonicco è il mare. Essendo una città portuale, per scoprire le meravigliose spiagge greche è necessario spostarsi. Ci sono degli ottimi collegamenti con la Penisola Calcidica, dove i colori del mare non hanno nulla da invidiare alle gettonatissime isole greche. Per raggiungerla, il mezzo più comodo è sicuramente la macchina, che permette di scoprire spiagge e località senza troppi vincoli. Una soluzione alternativa sono i pullman: dalla stazione centrale di KTEL-Chalkidikis partono numerosi autobus piuttosto economici che transitano verso i tre rami della penisola

  • Kassandra: è il dito più popolato e vivace dei tre, con bellissime spiagge e numerosi locali. 
  • Sithonia: è la penisola centrale, ancora poco abitata e per questo più selvaggia.
  • Monte Athos: è la penisola della spiritualità, dominata dall’omonimo Monte Athos e popolata solo da monaci. Proclamata Repubblica Indipendente nell’883 d.C., vieta l’ingresso alle donne, mentre gli uomini necessitano di un permesso speciale. Un’escursione in battello resta l’unico modo per poter ammirare i monasteri che si affacciano sul mare. 

Avendo solo una settimana a disposizione, prima di partire mi ero documentata su quali potessero essere le spiagge più belle, e tutti sembravano concordare sul fatto che il mare di Sithonia non avesse eguali. Eppure, per quel poco che ho potuto vedere, Kassandra mi ha colpito di più. Tra le località che ho preferito, merita per me il primo posto Afytos, un antico villaggio costruito nella roccia che, oltre ad offrire romantici ristoranti a picco sul mare, vanta una delle spiagge più belle finora mai viste, con il mare che tocca tutte le tonalità di azzurro. 

Più caotica è invece Kallithea, adatta per chi cerca un bellissimo mare e una movimentata vita notturna. 

Kalithea Kassandra penisola calcidica

Per quanto riguarda Sithonia, merita sicuramente una visita Vourvourou, un piccolo villaggio costiero che vanta una delle spiagge più belle della penisola, merito anche della conformazione particolare delle sue rocce. Se avete tempo, mangiate al Paris, un ottimo ristorante sul mare per una cena indimenticabile!

Vourvourou Sithonia

INFORMAZIONI UTILI

  • Una volta atterrati all’aeroporto di Salonicco (io ho volato con Ryanair), per raggiungere il centro città c’è il bus numero 78 proprio di fronte al terminal. In alternativa, i taxi costano sui €20 circa. 
  • Quando dovrete prendere il volo di ritorno, recatevi in aeroporto con molto anticipo. Non sono molto organizzati, potreste stare fermi in coda per parecchio tempo.
  • Se avete intenzione di affittare una macchina sul posto, dovrete avere almeno 23 anni
  • Portatevi soprattutto contanti. In generale, a Salonicco accettano le carte di credito, ma nella Penisola Calcidica sono in molti a prendere ‘only cash’. 
  • Siamo abituati in Italia a pagare per l’ombrellone e i rispettivi lettini o sdraio. In Grecia, o almeno nella Penisola Calcidica, non funziona così: è sufficiente prendere da bere (anche dell’acqua se vorrete), e potrete stare anche tutto il giorno a rilassarvi presso i loro stabilimenti. 
  • Per quanto riguarda il cibo, ci sono ovunque buonissime taverne e ristoranti economici nei quali potersi gustare del pesce fresco o le specialità greche, come la moussaka. In tutti, o quasi, il dolce vi verrà offerto! 
  • Un sito molto ben fatto dal quale poter reperire informazioni utili è questo 

Avete ancora dei dubbi sul dove trascorrere le vostre prossime vacanze estive? 😉