FAVIGNANA SU DUE RUOTE, ALLA SCOPERTA DELLE SPIAGGE PIÙ BELLE

FAVIGNANA SU DUE RUOTE, ALLA SCOPERTA DELLE SPIAGGE PIÙ BELLE

BIKE TOUR ALLA SCOPERTA DELLE SPIAGGE PIÙ BELLE DI FAVIGNANA, L’ISOLA PIÙ CICLABILE DEL MEDITERRANEO

Immaginatevi un’isola a forma di farfalla, dal nome che rimanda a quello di un vento caldo e accogliente e dalla conformazione che permette di visitarla in sella ad una bici, abbandonandosi al ritmo rilassato tipico della vita da isolano. Tutto questo si può vivere e toccare con mano a Favignana, la più grande delle isole Egadi, dove a parlare è il mare, nient’altro. Niente ville, macchinoni, ristoranti troppo raffinati, qui il lusso non è necessario quando ha già fatto tutto la natura. Più pedalavo è più avevo come la sensazione di trovarmi in un posto sicuro, dove nulla di male sarebbe potuto succedere, come protetta dalle ali di questa bellissima farfalla. 

Pochi posti ti entrano davvero nel cuore. Favignana è uno di questi e sicuramente il merito è anche e soprattutto del maraviglioso mare che la circonda. Non mi sto a dilungare troppo sulla sua bellezza, le foto parlano da sè, e così mi limito a mostrarvi le spiagge più belle nelle quali mi sono imbattuta nel mio bike tour. Aprite bene gli occhi, si riempiranno di bellezza ♥

 

LE SPIAGGE PIÙ BELLE DI FAVIGNANA

 

CALA ROSSA 

 

Avendo solo un giorno a dispozione, il mio bike tour si è concentrato solo sulla parte orientale dell’isola che vanta le spiagge più belle. La prima raggiunta (tralasciando Scalo Cavallo, ma solo perché ci siamo persi 😉 ) è stata Cala Rossa, la spiaggia più celebre e gettonata di Favignana. Avete presente quando vi create talmente tante aspettative che temete poi di rimanere delusi? Con Cala Rossa non vi succederà, è esattamente così come appare nelle foto, bella da lasciarvi senza fiato. Ho pronunciato talmente tanti “che bello” che quasi mi aspettavo di ricevere la cittadinanza onoraria. 

Se ne avrete la possibilità, cercate di arrivare qui il prima possibile. Noi siamo arrivati poco dopo le 9, quando le prime luci della mattina mettevano ancora più in risalto in colore dell’acqua e quando il cielo era così sclinto da poter vedere nitidamente l’isola di Levanzo. Trovate la vostra roccia ideale dove potervi posizionare e godetevi lo spettacolo!

 

Cala Rossa Favignana

spiagge più belle Favignana - Cala Rossa

 

BUE MARINO

 

Se Cala Rossa è stupenda, io ho lasciato il cuore a Bue Marino, che deve il suo nome alla presenza della foca monaca che un tempo si aggirava in queste zone. Qui la scogliera assume una conformazione molto particolare dovuta all’estrazione del tufo che ha dato vita a suggestivi cunicoli visitabili a piedi o via mare. Qui gli appassionati di snorkeling e di tuffi troveranno pane per i loro denti, potendosi tuffare da altezze considerevoli e avendo la possibilità di ammirare il fondale limpido e profondo. 

 

Cala Bue Marino

 

CALA AZZURRA

 

Cala Azzurra, insieme a Cala Rossa, è la più gettonata, merito soprattutto del suo fondale particolarmente basso che la rende maggiormente adatta per le famiglie. Purtroppo il sole ci ha giocato brutti scherzi e non ho potuto apprezzarne appieno i suoi colori ma sono certa che è assolutamente degna del nome che porta. 

 

Cala Azzurra

 

PUNTA MARSALA 

 

Abbiamo poi raggiunto Punta Marsala e il suo faro perché Cala Azzurra era davvero affollata. Qui si possono trovare varie calette dove trascorrere un paio di ore lontani dal caos delle altre spiagge. Non sarà il mare più bello dell’isola ma qui abbiamo trovato (finalmente) qualche roccia comoda per sdraiarci e una bella piattaforma per divertirci a fare qualche tuffo!

 

LIDO BURRONE

 

Ultima tappa, ahimè, Lido Burrone, la spiaggia più estesa dell’isola, nonché l’unica attrezzata e a possedere un ampio parcheggio. Questi aspetti, insieme al lido sabbioso e ai fondali bassi, fanno sì che sia anche una delle più affollate (L’ho detto praticamente di tutte le spiagge ma vi giuro che quella che visitavo mi sembrava sempre più affollata della precedente 🙂 ). Per i servizi che offre e per le sue caratteristiche, viene sempre consigliata alla famiglie quindi, se ne avete la possibilità, date precedenza alle calette che secondo me meritano molto di più. 

 

 

Se poi vi rimane ancora un po’ di tempo, concedetevi almeno mezz’oretta per visitare il caratteristico ex stabilimento Florio, la storica tonnara di Favignana che si trova vicino al porto. Immergetevi in questa realtà per toccare con mano quella che è stata una delle attività commerciale più importanti dell’isola, osservando le fotografie, le attrezzature che venivano utilizzate e le scatole di latta nelle quali veniva confezionato il tonno. 

 

Tonnara Florio Favignana

 

 

INFORMAZIONI UTILI

 

  • Come raggiungere Favignana: l’isola si raggiunge dal porto di Trapani in circa 30 minuti con gli aliscafi di Liberty Lines (costo a/r €25);
  • Come muoversi sull’isola: Favignana è considerata l’isola più ciclabile del Mediterraneo, grazie alla sua conformazione pianeggiante, e così ne abbiamo aprofittato per girarla su due ruote, affittando la bici da Brezza marina al costo di 7 euro a persona per tutto il giorno. Le bici erano comode e dotate di cestello e, se avete necessità, affittano anche quelle elettriche. Sconsiglio l’uso dell’auto, le strade sono strette e in alcuni punti è quasi impossibile passare;
  • Dove mangiare: nel cuore del paese ci sono tantissimi locali che offrono aperitivi invitanti ma alla fine ci siamo fatti attirare da un piccolo locale, la Kebabberia di Tonno, che serviva dell’ottimo tonno sia in versione kebab sia al piatto. Consigliatissimo!