
31 Lug COSA E DOVE MANGIARE A NAPOLI PER ESSERE FELICI
PIZZA FRITTA, CUOPPO, FRITTATINE DI PASTA E ZEPPOLE. ECCO COSA MANGIARE NELLA PATRIA DEL BUON CIBO.
Vedi Napoli e poi…ingrassi! Sono sicura che la versione originale del detto fosse proprio questa.
I kili presi sono stati più o meno pari ai giorni che ho trascorso in città ed è stato piuttosto inevitabile, vista l’enorme quantità di cibo tentatore nel quale ci si imbatte camminando tra i suoi vicoli. Resistere al profumo è difficile, non mangiare ad ogni ora è praticamente impossibile.
Che a Napoli si mangi e tanto è risaputo ma l’importante è che lo si faccia bene ed è per questo che è quasi impossibile riuscire a trovare un ristorante o una pizzeria dalla quale si uscirà insoddisfatti. Ok, ma la vera domanda è… i napoletani cosa mangiano?
COSA E DOVE MANGIARE A NAPOLI
I NAPOLETANI E LA PIZZA SONO UN’UNICA COSA
Pizza, pizza e ancora pizza! Fritta, con il cornicione ripieno, calzone, … ce n’è davvero per tutti i gusti e i napoletani la mangiano almeno due volte a settimana e una di queste è durante il weekend. Se infatti vi avventurate il sabato sera tra i Quartieri Spagnoli o a Spaccanapoli nella speranza di mangiare una pizza, potete rinunciarci già in partenza, a meno che non siate disposti a fare almeno due ore di coda. Ora vi starete chiedendo se la pizza napoletana sia davvero così buona e diversa dalla nostra… Sì ragazzi, sì… è libidine pura!
CUOPPO A COLAZIONE, PRANZO, MERENDA E CENA
Il cuoppo è un cono da passeggio riempito di qualsiasi cosa, purché sia rigorosamente fritta. È soprattutto a Spaccanapoli che si concentrano questi negozietti che ti servono il cuoppo a qualsiasi ora del giorno e della notte, a base di carne, pesce, verdura e formaggio. Se al primo che si incontra pensi “mannò, è ancora presto per mangiare”, al secondo ti sei già pentito e ne stai mangiando due… o anche tre. Provare per credere.
W LE FRITTATINE DI PASTA
Non avevo mai assaggiato delle frittatine di pasta e non mi capacito di come sia riuscita a sopravvivere 25 anni senza. Picolle, rotonde, fritte e gustose, sono delle vere delizie per il palato! Si possono trovare in una qualsiasi rosticceria ma anche nella maggioranza delle pizzerie, come da Di Matteo.
PASTA E PATATE
Uno dei piatti più umili e amati dai napoletani. Pasta e patate si compone pochissimi ingredienti, ma tutti genuini e ricchi di ingredienti. Un po’ come la pasta al pomodoro, il classico dei classici che, con la sua semplicità, conquista tutti i palati!
NON DIMENTICHIAMOCI DEL PESCE, SIAMO PUR SEMPRE IN RIVA AL MARE
Dopo fritti, pizze, fritti e pizze sentivo la necessità di mangiare qualcosa di diverso e la scelta è ricaduta sui piatti di mare, del resto siamo pur sempre in Campania quindi, anche in questo caso, si va piuttosto sul sicuro. In questo caso, si ha davvero l’imbarazzo della scelta, dai ristoranti più eleganti a quelli più tradizionali e senza troppe pretese.
E I DOLCI?
Sui dolci non saprei proprio cosa dirvi. Sono talmente belli che mangiarli quasi ti spiace e sono talmente buoni che dopo ti senti in colpa perché ne vorresti subito un altro. Babà, sfogliatella, zeppola, pastiera, … se il Paradiso esiste forse è incarnato dal caffè letterario Gambrinus che espone nelle sue vetrine luccicanti i dolci napoletani più prelibati. Tiffany fatti da parte, la vera gioielleria è questa!
DOVE MANGIARE A NAPOLI
Qualche indirizzo (tutti testati personalmente) per mangiare bene e tipico a Napoli!
DA NENNELLA
Iniziamo col classico dei classici. Da Nennella non si va solo per assaporare i piatti tipici napoletani, ma soprattutto per vivere la napoletanità più verace e ironica. Dovrete avere pazienza sia prima (per affrontare la coda all’entrata), sia durante (tendono a liberare il tavolo non appena terminato di mangiare), ma ne varrà la pena! Costo per antipasto, primo, secondo, caffè €15.
Zona: Quartieri Spagnoli
TRATTORIA DA FRANCESCA
Se siete alla ricerca di un pranzo veloce senza voler rinunciare al gusto di un’ottima cucina casereccia, vi consiglio la Trattoria Da Francesca. Alcuni piatti sono preparati sul momento, altri no ma non perdono di gusto e l’accoglienza è davvero ottima!
Zona: metro Toledo
OFFICINA DEL MARE
Non esiste posto migliore per gustarsi un ottimo piatto di pesce se non in riva al mare. Officina del Mare, oltre alla bellissima posizione di cui gode, offre un ricco menù di pesce, deliziando i palati sia con i piatti più tradizionali sia con quelli più raffinati e ricercati. I prezzi sono leggermente più alti della media, ma è tutto davvero ottimo!
Zona: Castel dell’Ovo
TRATTORIA DA CONCETTA
Una valida alternativa all’Officina del Mare è la Trattoria Da Concetta, meno raffinata e elegante ma non da meno in fatto di sapori autentici.
Zona: Quartieri Spagnoli
DONNA MARGHERITA
Donna margherita ti fa assaporare i suoi deliziosi piatti all’interno di una veranda immersa nel verde e nei profumi. La scelta è molto varia e sia la pizza sia i piatti di pesce sono ottimi.
Zona: Chiaia
SORBILLO
Non potevo concludere diversamente se non con Sorbillo. La sua fama è ormai arrivata oltreoceano, e non senza una valida ragione. La vera pizza margherita è qui e, per uno spuntino leggero leggero, non fatevi sfuggire la loro meravigliosa pizza fritta 😉
Zona: Spaccanapoli e Lungomare
Avrete ormai intuito il mio entusiasmo per la cucina napoletana. Vero è che se avessi dovuto trascorrere qui più di tre giorni, probabilmente non sarei sopravvissuta, sarebbe stata un’esperienza solo per i più forti di stomaco. È proprio il caso di dire… pancia mia fatti capanna 😉