
22 Mag LONDRA STREET ART: GUIDA AI QUARTIERI DELL’EAST LONDON
UN TOUR FOTOGRAFICO ALLA SCOPERTA DELLA STREET ART LONDINESE NEGLI ECCENTRICI QUARTIERI DI SHOREDITCH E DI BRICK LANE, NELL’EAST LONDON
Se New York è stato il banco di prova per far sì che mi innamorassi della street art, a Londra il mio rullino vantava più di 50 fotografie scattate solo a graffiti, nemmeno avessi incontrato Banksy in persona intento a reallizzare una suo opera.
A Londra non è difficile incontrare murales, ma se c’è una zona che è ancora un terreno fertile per la creatività questa è l’East London, oggetto di gentrificazione e museo a cielo aperto dove a farla da padrone sono le bombolette spray e il vintage. Questo quartiere si è raccontato soprattutto attraverso i numerosi graffiti che colorano e riempono di messaggi le strade, mostrandosi ai miei occhi nella sua autenticità e nel suo continuo entusiasmo per le nuove tendenze. Inutile dire che, Notting Hill a parte (come si fa a resistere a quei colori pastello?), è stata la zona di Londra che più ho apprezzato.
Esistono numerosi tour organizzati che accompagnano i turisti a scoprire il lato più creativo dell’East London ma noi abbiamo preferito visitarlo per conto nostro, seguendo il nostro istinto e il prezioso consiglio di un’amica 😉
SHOREDITCH
Multietnico e multicolorato.
Il nostro tour inizia da Shoreditch che, da quartiere malfamato, è stato sottoposto alla gentrification e oggi è in pieno fervento artistico e culturale. Questo si deve principalmente ai numerosi artisti che hanno vissuto qui negli ultimi anni e che, ancora oggi, fanno sì che Shoreditch sia in continua evoluzione. Muri grigi e anonimi sono stati trasformati in gigantesche tele ammirate da chiunque percorra le strade di questo quartiere. Sicuramente un tour guidato vi porterebbe a scoprire le opere degli artisti di maggiore fama, ma anche non avere una meta precisa può rivelarvi grandi sorprese. Le vie principali da percorrere sono senza dubbio la Shoreditch Hight Street, Rivington Street, Great Eastern Street, ma concedetevi del tempo per immergervi anche nelle traverse meno trafficate.
Una chicca di Shoreditch, il Redemption bar per scattare alcune foto alla “Angel Wings” di Los Angeles 😉
BRICK LANE
Così come per Shoreditch, anche Brick Lane è stata protagonista di una vera e propria evoluzione che l’ha portata ad essere una delle zone più cool di Londra, tra mercatini, negozi vintage, locali alla moda e, ovviamente, street art. Qui è facile imbattersi nelle opere di Banksy, così come di altri celebri artisti che hanno arricchito le strade di colore, di capolavori e di forti messaggi che richiamano le difficoltà di tutti i giorni.
A due passi da Brick Lane si trova uno dei giardini più underground di Londra, il Nomadic Community Garden. Realizzato sotto un ponte ferroviario, si tratta di uno spazio dismesso e degradato che, negli ultimi anni, è stato trasformato e riportato alla luce, diventando un gettonato luogo di ritrovo tra i giovani londinesi (un po’ alternativi, bisogna ammetterlo). Tra minivan, orto comunitario, musica e street art, non si può che essere sopraffatti dalla spensieratezza che questo luogo trasmette. Qui vi potrete imbattere in ragazzi intenti a creare murales e voi stessi avrete modo di dare sfogo alla vostra creatività sbizzarrendovi con i più svariati oggetti che troverete in questo luogo dove tutto è concesso (o quasi)!
Consigli pratici:
- Se inizierete il vostro tour da Shoreditch, consiglio di scendere con la metro alla fermata Old Street e proseguire poi a piedi fino a Brick Lane. Calcolate che, per dedicare all’East London il giusto tempo, dovrete avere a disposizione almeno una mezza giornata abbondante;
- Il giorno ideale per visitare l’East London è sicuramente la domenica, quando aprono alcuni dei mercati più celebri e amati di Londra: il Columbia Road Flower Market (situato a Shoreditch e aperto dalle ore 8.00 alle ore 15.00) e il Brick Lane Market (dalle ore 10.00 alle ore 17.00);
- Dove mangiare: all’ora di pranzo ci trovavamo a Shoreditch e abbiamo optato per un fish&chips che si è rivelato davvero ottimo e abbondante. Il locale, Poppies, è tra i più gettonati della zona quindi potrebbe capitare che, per trovare un tavolo disponibile, dobbiate aspettare qualche minuto ma vi assicuro che ne varrà la pena! Prezzo medio a persona: £15 / £20.