
31 Gen COSA VEDERE A PERUGIA IN UN GIORNO, LE TAPPE IMPERDIBILI
ITINERARIO A PIEDI PER SCOPRIRE LE TAPPE IMPERDIBILI DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA
Perugia è una città medioevale, etrusca e romana, è la città degli universitari, del jazz e del cioccolato. È un agglomerato di città ricche di storia che conservano il fascino di un piccolo borgo che si può scoprire piacevolmente in un’unica giornata.
La sua prima cura sarà di non aver fretta, di camminare dappertutto molto lentamente e senza meta e di osservare tutto quello che i suoi occhi incontreranno.
Con queste parole, Henry James ha descritto come si dovrebbe comportare un turista che visita per la prima il capoluogo umbro: con quella lentezza e tranquillità che contraddistinguerebbero una piacevole passeggiata su di un lungomare o in un paesino di montagna. Perugia va scoperta con quella leggerezza necessaria per assaporare tutti i dettagli che sfuggirebbero ad un occhio più distratto. E così, passeggiando e perdendosi tra il suo dedalo di vicoli, ci si imbatte in alcune delle tappe imperdibili per chi visita per la prima volta Perugia e per chi ha un unico giorno a disposizione da dedicarle. Ecco cosa vedere a Perugia in un giorno, tra monumenti storici e prelibatezze locali.
PIAZZA IV NOVEMBRE
Giunti nel centro storico, si rimane da subito ammaliati da Piazza IV Novembre che, se fosse per me, entrerebbe di diritto nella classifica delle piazze più belle d’Europa! Su di essa si affacciano l’imponente Duomo e l’elegante Palazzo dei Priori, mentre al centro sorge la Fontana Maggiore, uno de maggiori esempi di scultura medioevale italiana, risalente alla fine del 1200.
ACQUEDOTTO MEDIOEVALE
Percorrendo la via Appia, ci si imbatte in una delle zone più suggestive di Perugia, quella che vede protagonista l’Acquedotto medioevale risalente al XIII secolo e che riforniva d’acqua la Fontana Maggiore. Dopo poco tempo, cadde in disuso e ad oggi rappresenta uno degli scorci più apprezzati dai turisti, ma soprattutto dagli instagrammer che possono sbizzarrirsi e scattare magnifiche foto da ogni angolazione.
TORRE DEGLI SCIRI
Perugia dall’alto rientra tra le cose da vedere assolutamente durante il vostro soggiorno. La città offre vari punti panoramici per poterla ammirare da un punto di vista privilegiato, ma la Torre degli Sciri è la scelta migliore da fare se volete rimanere a bocca aperta di fronte alla bellezza della città che si comporrà davanti ai vostri occhi!
ROCCA PAOLINA
Non particolarmente amata dai perugini, in quanto simbolo della dominazione papale, la Rocca Paolina rappresenta una delle fortificazioni medioevali più imponenti del nostro Paese. Addentrarsi al suo interno significa percorrere le vie sotterranee della città e viaggiare indietro nel tempo, all’interno di un pezzo di storia importante di Perugia. La Rocca venne gravemente danneggiata dai perugini stessi, fino alla sua completa distruzione nel 1860. Ad oggi rimangono solo pochi resti, visitabili gratuitamente, accendendo da un’antica porta etrusca, la Porta Marzia. Durante il periodo natalizio, viene allestito un suggestivo mercatino dove trovare prodotti tipici, pezzi di antiquariato e molto altro.
CHIESE DEL CENTRO STORICO
Oltre all’imponente Cattedrale di San Lorenzo, Perugia vanta moltissime chiese degne di nota. Tra le più belle, quella di San Francesco (in foto), di Sant’Ercolano e di San Severo che ospita al suo interno un affresco di Raffaello. Se vi rimane un po’ di tempo, meritevole è anche la Basilica di San Domenico che domina la città dall’alto.
POZZO ETRUSCO
Oltre al suo passato medioevale, Perugia nasconde anche numerose testimonianze etrusche. Tra le più importanti, il Pozzo Etrusco risalente al III secolo a.C. La visita è particolarmente suggestiva, in quanto tratta di un pozzo scavato nella roccia raggiungibile nel suo punto più profondo (36 metri circa).Il costo del biglietto è di €3 (€2 ridotto).
LA CASA DEI BACI PERUGINA
Sapevate che, originariamente, i Baci perugina si chiamavano cazzotti? Ben presto si capì che un nome più romantico si addiceva di più e ed è così che inizia la storia dei cioccolatini più famosi d’Italia. Leggermente decentrata rispetto il centro storico, si trova la fabbrica della Perugina dove è possibile ripercorrere, tramite fotografie, video e attrezzature antiche, la storia dell’azienda. Ah, e non dimenticatevi della degustazione 😉
INFO UTILI
- Dove parcheggiare a Perugia: parcheggiare a Perugia, tra zone a traffico limitato e costi esorbitanti, è pressoché impossibile. La soluzione più comoda ed economica è quella di lasciare la vostra macchina nel parcheggio di Pian di Massiano, di fianco allo stadio, e da qui prendere il minimetrò che in circa 20 minuti vi porterà direttamente nel centro storico (capolinea Pincetto). Il costo del biglietto è di €1,50 a tratta.
- Dove mangiare a Perugia: a causa della stanchezza, ci siamo fermati in un posto piuttosto turistico ma che ci ha piacevolmente sorpresi, Il Settimo Sigillo. L’atmosfera è medioevale e il cibo è ottimo. Da provare la torta al testo farcita (o crescia, a seconda delle città).