WEEKEND NELLA ROMANTICA PORTOFINO, COSA VEDERE E DOVE MANGIARE

WEEKEND NELLA ROMANTICA PORTOFINO, COSA VEDERE E DOVE MANGIARE

I found my love in Portofino
Perché nei sogni credo ancor
Lo strano gioco del destino
A Portofino m’ha preso il cuor

Era da tempo che sognavo di vedere Portofino, e pensare che si trova a meno di due ore di macchina da casa. Un piccolo gioiello ligure incastonato tra il verde rigoglioso della vegetazione e il turchese del mare. Spesso non viene presa in considerazione per trascorrere una piacevole gita fuori porta perché ritenuta un po’ la Porto Cervo del nord, la cittadina chic degli yatcht e delle ville da sogno. Portofino è certamente anche questo, ma non solo. 

Si tratta di un pittoresco borgo racchiuso in uno dei tratti di costa italiana più belli, dove la natura è incontaminata e le acque sono così limpide che non lasciano spazio all’immagine. Nonostante le sue ridotte dimensioni, Portofino offre davvero tantissime attrattive e per tutti i gusti (e i portafogli!). 

 

COSA VEDERE A PORTOFINO

 

Quando si raggiunge Portofino, è inevitabile essere sopraffatti dalla bellezza della sua storica piazzetta, lontana dalla frenesia e dal rumoroso traffico della Via Aurelia. Il piccolo porticciolo, i caruggi, le case color pastello, e si ha subito l’impressione di essere immersi in una scena di un film. Considerata il salotto della mondanità e della cultura già nel Novecento, la piazzetta è infatti stata scelta come location di numerosi film e come luogo di ritrovo di alcuni dei più importanti artisti del panorama internazionale.

Dopo aver ammirato la piazzetta, Portofino offre una molteplicità di sentieri differenti per gli amanti del trekking e non solo. Noi decidiamo di intraprendere quello che conduce a una delle chiese più belle del borgo, la Chiesa di San Giorgio, e al Castello Brown, ex fortezza militare che domina maestoso la baia. Il costo del biglietto per entrare al Castello è di €5, un prezzo piuttosto irrisorio ma che non varrebbe la pena acquistare se fosse solo per ciò che offre al suo interno (solo qualche elemento d’arredo e le fotografie che ritraggono celebri artisti che visitarono il borgo). Tuttavia, la vista che si gode dai suoi giardini è davvero unica e impagabile. Sicuramente è il punto panoramico migliore dal quale godersi una vista privilegiata sulla baia di Portofino.

 

 

Proseguendo sul sentiero, dopo circa 10 minuti immersi nel verde, si raggiunge il punto più estremo del promontorio, la Punta del Faro, un suggestivo punto panoramico a picco sul mare dal quale godersi un silenzio rigenerante tra i profumi della macchia mediterranea. 

 

 

A seconda del tempo che si ha disposizione si può scegliere se proseguire sul sentiero che porta fino a San Fruttuoso, oppure se seguire quello che conduce a Santa Margherita Ligure. Optiamo per il secondo, perché purtroppo il primo avrebbe richiesto almeno un paio d’ore di cammino. Torniamo così alla piazzetta e intraprendiamo la Passeggiata dei Baci, immersa totalmente nel verde, che ci permette di ammirare le altre bellissime baie di Portofino. In circa 20 minuti di cammino, raggiungiamo la spiaggia più bella della località, la piccola e rinomata spiaggia di Paraggi, che sorprende per le sue acque color smeraldo e che attira anche molti appassionati di subacquea.  

 

 

Si conclude così la nostra giornata trascorsa nella verdeggiante Portofino, una meta ideale per chi vuole trascorrere un weekend all’insegna del relax (possibilmente non durante i mesi centrali della stagione estiva, quando queste località vengono letteralmente invase di turisti). 

 

Dove mangiare a Portofino 

 

Sono tantissimi i locali che si approfittano della fama di Portofino per far pagare dei prezzi astronomici anche solo per un semplice piatto di pasta, ma addentrandoci tra i caruggi abbiamo trovato una piccola taverna e pizzeria a due passi dalla piazzetta. Si tratta di “El Portico“, che offre una tipica cucina ligure dai prezzi onesti. Da provare assolutamente i gnocchetti al pesto! 

 

Informazioni utili

 

A Portofino i parcheggi sono rari e piuttosto proibitivi (si parla di circa €7 all’ora). Il mio consiglio è di parcheggiare lungo la strada che da Santa Margherita Ligure conduce a Portofino, all’altezza della discoteca Covo di Nord-Est. Il parcheggio è gratuito e in circa mezz’ora di piacevole passeggiata si raggiungere la spiaggia di Pareggi e, in un’ora, la piazzetta di Portofino.