OSTUNI E CAROVIGNO, LE CITTÀ BIANCHE DEL SALENTO

OSTUNI E CAROVIGNO, LE CITTÀ BIANCHE DEL SALENTO

DA OSTUNI A CAROVIGNO, ALLA SCOPERTA DELLE CITTÀ BIANCHE PIÙ BELLE DEL SALENTO 

Avete presente le bomboniere? Ma non quelle eccentriche e pacchiane, quelle delicate, profumate, eleganti e semplici. A tratti possono ricordare alcune isole greche, ma Ostuni e Carovigno sono due perle candide del Salento che non hanno rivali. In questa cornice meravigliosa, tra bianchi vicoli, graziosi dettagli e acque cristalline, ho trascorso una vacanza da sogno. 

Vista da lontano, Ostuni appare come un presepe perfettamente arroccato sui tre colli situati alle pendici della Murgia. Man mano che ci si avvicina e ci si addentra nei vicoli, si rimane stupiti da quanto questa città possa essere pulita. Insomma, con me già solo una piccola parete bianca non avrebbe vita lunga. Eppure ad Ostuni tutto è curato nei minimi dettagli e la pulizia e il candore di questa città sono stupefacenti. Non è un caso se è ormai comunemente conosciuta come la Città Bianca, grazie alla calce che, sin dall’epoca medioevale, viene tradizionalmente utilizzata per le abitazioni. 

Il mio consiglio è quello di iniziare ad assaporare la città partendo dalle sue mura, per poi addentrarsi nei vicoli lasciandosi guidare dal trionfo di profumi che le botteghe e i ristoranti locali emanano. Non vi sarà facile resistere alle tentazioni della cucina pugliese! Tra graziosi vicoli, archi di pietra viva e scalinate fiorite, si arriva alla centralissima Piazza Oronzo, che di sera si trasforma in un punto di ritrovo per i giovani che vogliono assaporare la movida pugliese. Da qui, prendete la via centrale (non potete sbagliarvi, è sempre affollatissima! 🙂 ) dove troverete tantissimi negozietti e l’ormai iconica bici posta davanti alla bottega dove realizzano splendidi lavori su pietra. 

Continuando la vostra salita, non potete perdervi la Cattedrale dedicata a Santa Maria dell’Assunzione e il punto panoramico che offre una vista mozzafiato sugli ordinati vigneti e sulle lunghe coste salentine. Per il resto, non vi do altri consigli, lascerò che vi perdiate anche voi come ho fatto io tra i suoi vicoli alla scoperta dei luoghi più iconici e di quelli più nascosti, che vi faranno vivere un’esperienza intima con la Città Bianca. 

A pochi kilometri da Ostuni, si trova Carovigno che, sfortunatamente o fortunatamente, è ancora poco conosciuta e valorizzata. É una sfortuna perché è davvero una graziosa cittadina, che ha tanto da offrire anche da un punto di vista storico e culturale. Dall’altra parte, però, non essendo una meta così turistica come Ostuni, si può godere della sua bellezza a 360 gradi, senza dover rinunciare ad addentrarsi in alcuni suoi vicoli perché troppo affollati. Quasi in punta di piedi, iniziamo a percorrere i vicoli di Carovigno, il cui candido bianco si alterna piacevolmente ai profumati fiori che decorano le scalinate. Una particolarità del paese sono le biciclette, che vengono utilizzate a scopo ornamentale, decorandole con fiori e scritte poetiche.

Da non perdere, il Castello Dentice di Frasso, che conferisce al borgo un intatto fascino medioevale. L’ingresso è gratuito e all’interno sono tutti molto gentili tanto che, nonostante fossimo ormai in prossimità dell’orario di chiusura, ci hanno condotto sulla terrazza del castello, facendoci godere di una vista unica. La città è anche particolarmente nota per via del gruppo di sbandieratori Nzegna, fondato nel 1966. 

LE SPIAGGE PIÙ BELLE DI OSTUNI E CAROVIGNO

La costa di Ostuni e Carovigno offre splendide spiagge alle quali è stato riconosciuto il titolo di Bandiera Blu, grazie alla pulizia del mare e alla qualità dei servizi. Se siete alla ricerca di una lunga distesa di sabbia dorata, Lido Morelli è il tratto costiero ideale. Da una parte, il fondale basso che conferisce all’acqua mille sfumature di blu e, dall’altra, la natura incontaminata. Questa zona è stata dichiarata Riserva Regionale Naturale.

Un altro lido sabbioso è quello di Torre Guaceto, riserva naturale protetta dal WWF. Per tale ragione, non è possibile avvicinarsi al lido con la macchina ma, appena usciti dalla statale, ci saranno navette e trenino che vi condurranno alla spiaggia più vicina, per poi recarvi a piedi alle bellissime e tranquille insenature di Torre Guaceto. 

Se invece ai lidi sabbiosi preferite spiagge rocciose, quelle di Torre Santa Sabina sono l’ideale. Scoglio del Cavallo, Mezzaluna, l’Isoletta, tutte bellissime insenature circondate da una bassa scogliera e da un mare fantastico!