
31 Lug #PUGLIAONTHEROAD: 10 GIORNI IN PUGLIA TRA IL SALENTO E LA VAL D’ITRIA
6 le regioni attraversate
1020 i kilometri che mi separavano da casa
1450 i kilometri percorsi durante il mio #Pugliaontheroad di 15 giorni
1120 le foto scattate
100+ i taralli mangiati
É stata la mia quarta volta in Puglia, ma, come potete notare dalle cifre qui sopra, di lei non mi stanco mai. La calorosa accoglienza, l’ottimo cibo, il mare cristallino, i paesini curati nei minimi dettagli, sono solo alcuni degli ingredienti che fanno della Puglia una delle mete estive ormai più amate dagli italiani, e non solo.
I giorni trascorsi in questa terra sono stati 15, ma purtroppo i forti venti dei primi giorni ci hanno costretti a rinunciare a qualche meta. Vi mostro quindi il mio itinerario per trascorrere 10 giorni in Puglia, su e giù per il Salento e la Valle d’Itria, tra mare e paesini meravigliosi, in attesa di raccogliere i pensieri e di raccontarvi meglio di questa meravigliosa regione 🙂
- Giorno 1. Torre Santa Sabina (la nostra base)
- Giorno 2. Carovigno – Ostuni
- Giorno 3. Bari – Giovinazzo – Trani
- Giorno 4. Lido Morelli
- Giorno 5. Grotta della Poesia – Torre dell’Orso – Torre Sant’Andrea – Otranto
- Giorno 6. Torre Guaceto
- Giorno 7. Locorotondo – Cisternino – Martina Franca – Alberobello (Valle d’Itria)
- Giorno 8. Gallipoli – Lecce
- Giorno 9. Polignano – San Vito – Monopoli
- Giorno 10. Torre Santa Sabina
L’idea era quella di visitare ancora Taranto e Castro Marina, ma purtroppo non ce l’abbiamo fatta con i tempi. Io la trovo un’ottima occasione per ritornarci il prima possibile 😉
INFORMAZIONI UTILI
Perché Torre Santa Sabina? Solitamente, gli anni passati alloggiavamo nei pressi di Villanova, a pochi kilometri di distanza da Torre Santa Sabina, da preferire rispetto alla prima perché qui le spiagge sono raggiungibili a piedi e alla sera ci sono tanti locali dove mangiare piatti tipici e pesce fresco. Le spiagge sono molto tranquille, a differenza del più rinomato e poco distante Lido Morelli, ma, in quanto a bellezza, non hanno nulla da invidiargli.
A mio avviso, la zona intorno ad Ostuni è tra le migliori per alloggiare, sia da un punto di vista climatico (quest’area è piuttosto ventosa, ma un po’ di vento è sicuramente più piacevole rispetto al caldo soffocante che c’è da Otranto in giù) e sia perché è un ottimo punto di partenza per fare delle gite fuori porta. Per esempio, la rinomata Polignano dista circa 40 minuti da Ostuni, Bari un’ora, Otranto e Gallipoli un’ora e mezza circa, e così via. Volendo si può anche visitare la vicina Matera. Ovviamente la condizione necessaria per potersi spostare il più possibile è avere a disposizione un auto, che è sicuramente la soluzione migliore per potersi godere appieno una vacanza in Puglia, grazie anche alla comoda strada statale che da Bari conduce fino all’estremità del tacco d’Italia.
Che ne pensate di questo itinerario? 🙂