VIAGGIO A NEW YORK LOW COST? SI PUÒ!

VIAGGIO A NEW YORK LOW COST? SI PUÒ!

Inutile nascondersi dietro un dito, New York, chi più chi meno, l’abbiamo sognata tutti. Tuttavia, questo sogno viene quasi sempre accantonato subito a causa del costo elevato del viaggio. Si tratta infatti di una delle città più care del mondo e quindi non facilmente accessibile a chi ama viaggiare. In base alla mia esperienza, però, vi posso confermare che, è sì cara, ma con qualche accorgimento è possibile spendere una cifra ragionevole.

Iniziamo dal volo: purtroppo bisogna scegliere i periodi invernali, e in questo caso Alitalia ci viene incontro con numerose offerte (un volo di andata/ritorno va dai €350 circa). Oppure, viste le difficoltà della nostra compagnia di bandiera, si può optare per la Norwegian airlines. Una volta giunti all’aeroporto di JFK, la soluzione più economica per raggiungere l’alloggio è la combinazione Airtrain ($5) + metro ($2.75). Potete già fare da subito l’abbonamento alla metro che sicuramente è l’opzione più conveniente per la vostra vacanza (il settimanale costa $30).

Per quanto riguarda la sistemazione, l’appartamento è sicuramente la soluzione migliore, così potrete cenare in casa senza spendere una fortuna (tenete infatti conto che i ristoranti applicano una tariffa maggiore sulle cene rispetto ai pranzi). Come zona, Manhattan è ovviamente tra le più care. Scegliete quindi altri distretti, come il Queens o Brooklyn, evitando però la rinomata zona di Dumbo. Per una volta, ho dovuto rinunciare al mio fedele Booking.com e affidarmi ad Airbnb che sicuramente offre sistemazioni migliori e ad un prezzo inferiore. 

Per mangiare low cost c’è l’imbarazzo della scelta: cibo etnico, street food e i classici fast food (Five Guys, il migliore!). Ricordatevi che l’acqua costa un occhio della testa, quindi chiedete sempre una caraffa di acqua del rubinetto (tap water), è gratis e potete scegliere di non bere altro. Un posto alternativo, buono ed economico nel quale mangiare è il supermercato: il Whole Food Market e il Food Emporium sono i migliori, in quanto offrono cibo di qualità ad un prezzo ragionevole, mettendo a disposizione sia il self service sia cibi già confezionati e pronti da mangiare se volete farvi una giornata al parco o se non avete tempo per cucinare. 

Siete attratti dall’acquistare il NY City Pass che vi permette di risparmiare fino al 40% sull’ingresso di 6 attrazioni? Io personalmente non l’ho ritenuto una valida soluzione, almeno per le mie esigenze e per ciò che volevo visitare. Ora vi spiego il perché. Molti dei musei più rinomati della città prevedono l’ingresso gratuito in determinati giorni, oppure l’offerta libera:

  • Il MoMa prevede l’ingresso gratuito ogni venerdì dalle h. 16 alle h. 20;
  • È possibile entrare al Guggenheim con un’offerta libera il sabato dalle h. 17.45 alle h.19.45;
  • Anche al Museo di Storia Naturale si può entrare con un’offerta libera, che in questo caso è valida tutti i giorni della settimana;
  • Al giardino botanico di Brooklyn l’ingresso è gratuito il martedì e il sabato dalle h. 10 alle h. 12;
  • Qui trovate la lista completa di tutti i musei a ingresso gratuito o su offerta libera 😉

Senza contare che New York è un museo a cielo aperto e le sue opere più belle si incontrano camminando tra le sue streets e avenues. A questo link, potete trovare il mio itinerario di tutte le opere di street art più belle, quartiere per quartiere 🙂 

Se poi siete curiosi di vedere uno dei simboli di New York, la Statua della Libertà, lo Staten Island Ferry è gratuito e parte tutti i giorni, 24 ore su 24, da Lower Manhattan. Certo, la statua non la si può ammirare proprio da vicino, ma questo traghetto è un’ottima soluzione per godersi anche uno magnifico panorama sullo skyline al tramonto!