
05 Mag FÜSSEN E IL MAGICO CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
In mezzo a un fitto bosco, un castello dava rifugio a quanti la notte aveva sorpreso in viaggio: cavalieri e dame, cortei reali e semplici viandanti [Calvino]
C’era una volta il giovane re Ludwig II, un uomo bello, intelligente ma dall’animo tormentato e folle, ragioni per le quali venne spodestato. Nonostante la sua morte prematura, lascio in eredità alla Baviera tre favolosi castelli che ogni anno fanno sognare le persone che li visitano: Neuschwanstein, Linderhof, Hohenschwangau. Ad avvolgerli, un alone di mistero, legati alla stessa vita del monarca che, prima di morire, scrisse: “Voglio rimanere un eterno mistero per me e per gli altri“. Solitario e poco interessato agli affari di stato, si creò questi tre mondi paralleli nei quali potersi rifugiare e soddisfare i suoi vizi (si narra fosse assillato dalle sue inclinazioni omosessuali che, soprattutto in quegli anni, non potevano che creargli problemi).
Situati poco distanti da Monaco, una visita in questi regni fatati era d’obbligo. Avendo però una sola giornata a disposizione, era impossibile visitare tutti e tre i castelli e quindi, inevitabilmente, la scelta è ricaduta sul più famoso, il castello di Neuschwanstein. Traducibile come il “Nuovo cigno di pietra” o la “Nuova roccaforte del cigno“, il castello ha incantato lo stesso Walt Disney, che trasse ispirazione per alcuni dei suoi più grandi classici, come, primo tra tutti, “La bella addormentata nel bosco“. Qui realtà e fantasia si fondono, dando origine a un luogo in cui adulti e bambini si sentono come immersi in una fiaba e in comunione con la natura.
Facilmente raggiungibile da Füssen con il bus 78, per arrivare all’entrata del castello è necessaria una bella camminata in salita di 30 minuti circa. In alternativa, ci sono anche dei comodi calesse che, al costo di €6 (€3 per la discesa), vi porteranno fino in cima. La passeggiata è faticosa, ma senz’altro piacevole, e, ad ogni metro, il castello si scopre pian piano, fino a mostrarsi nella sua interezza, con maestosità, eleganza e un pizzico di magia.
Ripreso fiato, raggiungiamo il Marienbrucke, lo spettacolare ponte che sovrasta la Gola di Pollat. Per immortalare il castello in tutto il suo splendore, questo è il punto panoramico migliore, dove i fitti boschi bavaresi e il lago circostanti fanno da perfetta cornice. Purtroppo c’è il rischio, durante il periodo invernale, che il ponte venga chiuso per motivi di sicurezza. È quanto è successo a noi, nonostante fossimo già in primavera inoltrata. Non ci siamo però perse d’animo e così, insieme ad altri impavidi turisti, abbiamo preso un percorso alternativo che offre uno splendido panorama anche sul lago Alpsee e sul castello di Hohenschwangau.
Avendo letto pareri contrastanti riguardanti la visita interna del castello e avendo poco tempo a disposizione, abbiamo preferito concludere la nostra giornata con una sosta a Füssen. Spesso viene oscurata dalla fama dei castelli circostanti, ma si tratta di una graziosa cittadina di montagna che merita sicuramente una visita di un paio d’ore. Situata lungo la Romantische Straβe, Füssen è una tipica cittadina bavarese dalle case color pastello, ordinata e pulita.
La visita inizia percorrendo la Reichen Straβe, la via principale del centro storico, fiancheggiata da bar, ristoranti e negozietti tipici. Ci immergiamo poi nei pittoreschi vicoli e ci accorgiamo di quanto Füssen, nonostante le ridotte dimensioni, sia una cittadina molto ricca sotto il profilo storico, artistico e culturale. È infatti possibile visitare il castello Hohes Schloss che ospita al suo interno due pinacoteche, la chiesa in stile rococò di Heilig-Geist-Spitalkirche, e il museo cittadino per conoscere più approfonditamente la storia di Füssen.
MAPPA E INFO UTILI
- COME ARRIVARE A FÜSSEN: se partite da Monaco, acquistate il biglietto giornaliero Bayern-Ticket che comprende sia il treno regionale per raggiungere la città, sia il bus per arrivare al castello. Il treno è sicuramente il mezzo più comodo ed economico, specialmente se siete un gruppo di massimo 5 persone (con il Bayern-Ticket, più siete e meno spendete). Il tragitto dura circa due ore, l’unica pecca consiste nei treni poco frequenti.
- DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI PER IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN: i ticket sono acquistabili direttamente alla biglietteria che si trova ai piedi del castello (prezzo intero €13, prezzo ridotto €12. Ingresso libero per i bambini e i ragazzi al di sotto dei 18 anni). Durante i periodi di maggiore affluenza, è consigliabile acquistare i biglietti online. Tenete conto che, per visitare il castello, dovete inserirvi in una visita guidata di gruppo e che l’attesa potrebbe essere molto lunga.