
20 Apr COME ORGANIZZARE UNA VACANZA LOW COST AD AMSTERDAM
AMSTERDAM É UNA DELLE CITTÀ PIÙ CARE D’EUROPA, MA CON QUALCHE PICCOLO ACCORGIMENTO É POSSIBILE ORGANIZZARE UNA VACANZA ALL’INSEGNA DEL LOW COST
Amsterdam è la città con il reddito pro capite tra i più alti d’Europa e, inevitabilmente, la vita risulta essere più cara rispetto all’Italia. I trasporti, gli ostelli, i ristoranti, e anche i voli non sono dei più economici. Insomma, se siete stati a Praga, Berlino o Madrid, scordatevi gli stessi prezzi!
Con qualche piccolo consiglio, però, è possibile visitare questo gioiellino olandese senza spendere una fortuna. Vediamo insieme come!
VOLI PER AMSTERDAM
Per raggiungere Amsterdam ci sono due opzioni, entrambe con i propri pro e contro:
- Volare con Easyjet o Vueling su Schiphol. I voli costano maggiormente, ma l’aeroporto è molto vicino al centro città;
- Volare con Ryanair o Wizzair su Eindhoven. In questo caso i prezzi dei voli saranno più vantaggiosi, ma l’aeroporto dista circa un’ora e mezza da Amsterdam. La soluzione più economica per raggiungere il centro città è prendere l’autobus 401 fino alla stazione e da qui il treno con destinazione Amsterdam Centraal (costo totale: €20 circa, solo andata).
DOVE ALLOGGIARE
Quando sono andata ad Amsterdam ho soggiornato in un hotel molto bello ma parecchio fuori dal centro città (un’ora di pullman circa!). Purtroppo, però, è l’unica soluzione se non si vuole spendere una fortuna, anche se il biglietto del pullman è costato ben €5 a tratta! Se invece preferite rimanere nelle zone centrali, assicuratevi di prenotare con molto anticipo e di leggere attentamente le recensioni degli hotel/ostelli che hanno la fama di non essere tra i più puliti.. 😉 Se invece non avete problemi ad adattarvi e siete particolarmente socievoli, potete affidarvi al couch surfing (qui maggiori dettagli).
DOVE MANGIARE
Amsterdam = patatine fritte. Buone ed economiche, senza dubbio, ma dopo un paio di giorni non ne potrete più! É anche vero che Amsterdam non vanta chissà quali prelibatezze tipiche, ma è comunque possibile mangiare qualcosa di gustoso a poco prezzo. Sicuramente per il pranzo una buona ed economica soluzione è il cibo da strada: con soli €3 potete mangiare il classico hot-dog oppure il panino con l’aringa o sgombro e cipolla.. per i più coraggiosi insomma! Per la cena, invece, potete avventurarvi in qualche locale tipico, come il famoso Toos&Roos: con €9 potete gustarvi una zuppa, delle polpette, del buonissimo formaggio olandese e del pane.
COME MUOVERSI
Muoversi a piedi non è solo il modo più economico, ma anche il più comodo per visitare Amsterdam. Il centro storico, infatti, è relativamente piccolo, in una sola giornata sono praticamente riuscita a vederlo quasi tutto! Un altro mezzo consigliabile è il tram, mentre la metro, a differenze delle altre città europee, non è particolarmente comoda, a meno che non vogliate spingervi nelle zone periferiche. I mezzi, comunque, non sono dei più economici ma potete optare per l’Amsterdam Travel Ticket, valido dagli uno ai tre giorni (da €15 a €25) e che vi consentirà viaggi illimitati su tram, autobus, metro e anche traghetti gestiti da GVB. Inoltre, l’abbonamento include anche un biglietto di andata e uno di ritorno da e per l’Aeroporto di Schiphol verso il centro di Amsterdam.
Se poi pensiamo ad Amsterdam, ci vengono subito in mente le biciclette. Qui chiunque, dagli studenti, alle mamme, ai manager, si muove con questo mezzo. Le piste ciclabili sono comode e i prezzi contenuti (il noleggio di una bici per una settimana è intorno ai €40), tuttavia, fate attenzione, gli olandesi sono davvero spericolati!
COSA VISITARE GRATIS
- Partiamo dai musei. Certo, ad Amsterdam non si viene per acculturarsi, ma sappiate che è anche una città molto viva da un punto di vista artistico 🙂 Qui gli unici museo completamente gratuiti sono quelli del profilattico, la Condomerie, che mette in mostra una ricca collezione di profilattici dipinti a mano, e l’Eye Film Museum. Ci sono poi i famosissimi musei di Vang Gogh e il Rijksmuseum, ma sono a pagamento. In ogni angolo di Amsterdam, però, si possono trovare tantissime gallerie d’arte indipendenti e gratuite. Le più importanti sono Radar, galleria d’arte e di architettura, e KochxBos, dedicata all’arte kitsch arte e surrealista.
- Amsterdam è anche la città dei tulipani e certamente non può mancare una visita al Bloemenmarkt, il grande mercato dei fiori galleggiante, situato lungo il canale di Singel. Ci sono poi anche il Waterlooplein, una sorta di mercato delle pulci, e il Noordermarkt, dedicato agli alimenti biologici.
- Il Vondelpark è sicuramente uno dei parchi più amati sia dagli olandesi, sia dai turisti che, percorrendolo fino in fondo, troveranno una delle icone della città, lo slogan “I AM AMSTERDAM”.
- Visitare una tipica fattoria olandese è sicuramente un’esperienza interessante! Alle porte di Amsterdam si trova, per esempio, Clara Marie, una fattoria risalente a 150 anni fa che produce formaggio e fabbrica zoccoli. Si può accedere sia all’atelier dove vengono realizzati gli zoccoli, sia al laboratorio per assaggiare i buonissimi formaggi di loro produzione.
- Se, infine, vi capita di visitare Amsterdam tra luglio e agosto, non perdetevi il gay pride più grande d’Europa! Inconsapevolmente, mi sono imbattuta in questa manifestazione coinvolgente, colorata e piena di musica e di allegria! É stato uno spettacolo unico e suggestivo, grazie anche alle numerose barche addobbate che percorrevano i canali principali della città.