
10 Gen GUIDA ALLE GITE FUORI PORTA DA TORINO
IDEE PER GITE FUORI PORTA VICINO A TORINO: DALLE BELLEZZE PAESAGGISTICHE A QUELLE ARCHITETTONICHE
Arriva il weekend e che vuoi fare, stare a casa? Non è decisamente da me, ed è per questo che sono sempre alla ricerca di nuovi posti da scoprire, anche solo per una semplice gita fuori porta nel weekend che mi aiuti a staccare un po’ dalla quotidianità. Non serve quindi andare molto lontano, anche perché con solo uno o due giorni a disposizione, diventerebbe uno stress muoversi troppo.
Vivendo in Piemonte, la scelta paesaggistica è piuttosto ampia: mare, montagna, lago sono tutte ottime soluzioni per una gita fuori porta poco distante da Torino. Eccovi qualche idea 😉
STRESA
Sulle pittoresche rive del Lago Maggiore si specchia Stresa, una piccola cittadina che ha affascinato alcune tra le più importanti personalità del passato, come Rousseau, D’Annunzio, Hemingway, Dostoevskij, la Regina Vittoria. L’elegante Stresa offre sia un antico borgo nel quale poter ammirare la Villa Ducale, ville nobiliari e maestosi hotel in stile liberty, sia una piacevole passeggiata sul lungolago, incorniciato da verdi giardini. Dalle banchine è anche possibile prendere il traghetto che conduce alle incantevoli isole Borromee.
Per gli amanti dello sci o per chi si vuole godere semplicemente una magnifica vista dall’alto del lago e delle Alpi, è possibile salire sulla funivia che, partendo dalla frazione di Carciano, conduce sul monte Mottarone.
Tempo di percorrenza da Torino: 1 ora e 40 minuti
BOCCADASSE
Se le Cinque Terre sono troppo lontane, ci pensa Boccadasse a venirci incontro. Situato a pochissimi chilometri dal centro di Genova, Boccadasse è un rinomato e pittoresco borgo marinario fatto di casette colorate e di una vista magnifica sulla costa ligure. Da provare assolutamente la gelateria Amedeo, una delle più storiche (e buone) della Liguria.
Tempo di percorrenza: 2 ore
LAGO GOVER
A 1385 metri di altitudine si trova Gressoney Saint Jean, elegante cittadina valdostana incorniciata dall’imponente Monte Rosa. Qui gli amanti dello sci si potranno sicuramente trovare a proprio agio, così come gli appassionati del pattinaggio su ghiaggio. Durante l’inverno, infatti, le acque del Lago Gover si ghiacciono ed è possibile divertirsi da dicembre e marzo in uno scenario unico e suggestivo. Per chi preferisce passeggiare, percorrendo il sentiero Regina, si può facilmente raggiungere anche il Castello Savoia, elegante residenza sabauda risalente al 1894. A questo link trovate il post relativo a Gressoney 🙂
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti
MONZA
Per un tuffo nel passato, poco distante da Milano si trova l’elegante e raffinata Monza. Qui possiamo trovare tutte le tracce di uno dei centri politici ed economici lombardi più importanti del VII secolo: la Villa Reale, il Duomo, la Basilica di San Giovanni Battista, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e l’Arengario.
Tempo di percorrenza: 2 ore
ORTA SAN GIULIO
Di tutti i laghi visitati tra Piemonte e Lombardia, quello d’Orta rientra tra i miei preferiti, merito dell’atmosfera romantica e senza tempo che si respira tra le viuzze del borgo e al favoloso contesto paesaggistico circonstante. In mattinata si può passeggiare per Orta San Giulio, per poi prendere il battello che conduce all’Isola di San Giulio, detta l’Isola del Silenzio. A questo link trovate maggiori dettagli su come trascorrere una giornata sul Lago d’Orta.
Tempo di percorrenza: 1 ora e 40 minuti
GOJA DEL PIS
Il torinese vanta tantissime piscine naturali che permettono, durante la stagione estiva, di allontanarsi dal caldo torrido della città e di godersi un po’ di relax circondati dalla natura. Una delle più celebri è la Goja del Pis, nel comune di Almese, un piccolo laghetto nel quale si tuffa una cascata (il Pis) di circa 15 metri. L’acqua è fresca, rigenerante e cristallina e vi farà dimenticare del percorso che avete dovuto affrontare per raggiungerla! Siccome la Goja del Pis è molto frequentata, l’ideale è godersi qui la prima mattinata per poi spostarsi nella vicina Sacra di San Michele o al Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese.
Tempo di percorrenza: 40 minuti + circa 30 a piedi